• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Etruschi

di Maria Cristina Figorilli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Etruschi

Maria Cristina Figorilli

Antica popolazione italica, dominante nelle attuali Toscana, Umbria e Tuscia laziale. In Discorsi II i gli E. (che M. chiama quasi sempre «Toscani») sono citati, insieme agli altri antichi popoli con cui i Romani combatterono (tra 4° e 3° sec. a.C.), nel quadro di un discorso volto a mostrare come Roma conquistò un grande impero grazie alla virtù e non alla fortuna. Nel capitolo successivo (ii) gli E. sono annoverati insieme ad altri popoli italici come amanti della libertà, il cui esempio conferma come solo grazie a una virtù straordinaria i Romani riuscirono a sottomettere popolazioni che difendevano «ostinatamente» il «vivere libero». Al tempo in cui i Romani mossero guerra a Veio (che cadde nel 396 a.C., dopo un conflitto decennale), le altre città etrusche, libere, si rifiutarono, secondo il racconto di M. (che altera Livio V i), di prestare soccorso ai Veienti perché essi per meglio difendersi avevano eletto un re. Nel capitolo iv – dove si narra a grandi linee la storia degli E. precedente al dominio romano, per lo più sulla scorta di Livio V xxxiii-xxxiv (tra l’altro si allude alla conquista etrusca dell’Italia settentrionale, perduta poi per l’invasione dei Galli, a cui si accenna anche in Discorsi II viii 2, 10) – per esemplificare uno dei tre diversi modi di «ampliare» lo Stato, quello per mezzo di confederazioni, si fa riferimento alla lega etrusca dei dodici popoli (cfr. la lettera a Francesco Vettori del 26 ag. 1513, Lettere, p. 289). All’inizio e alla fine del capitolo (cfr. §§ 5 e 40; ma si veda anche ii 7 a proposito dell’estinzione della stirpe di Porsenna), M. rileva come, dopo la conquista romana, la ‘memoria’ degli E. si sia quasi spenta; il tema è ripreso alla fine del capitolo successivo, con un ulteriore accenno alla scomparsa della loro lingua. Il riferimento alla lingua etrusca allude agli interessi di personaggi vicini a M., come Marcello Virgilio Adriani e Francesco Soderini, per la ‘decifrazione’ di un’iscrizione etrusca rinvenuta di recente, mentre l’affermazione che la civiltà etrusca non ha lasciato alcuna memoria sembra polemizzare con quanti in Firenze, in primis Leonardo Bruni, avevano rivendicato «un magistero etrusco su Roma in materia di ordinamenti e di religione» (cfr. N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, a cura di G. Inglese, 1984, p. 404).

In Discorsi II xxv, a dimostrazione di come sia controproducente assaltare uno Stato cercando di approfittare delle divisioni interne, si riporta l’esempio dei Veienti che insieme agli altri E. si illusero di abbattere la potenza di Roma sfruttando i contrasti tra la nobiltà e la «plebe» (il riferimento è a fatti avvenuti nel 480 a.C.); l’attacco degli E. ebbe invece l’effetto di unire i Romani, ai quali toccò la vittoria (cfr. §§ 2-7 e 16; cfr. anche Livio II xliv-xlvii). In Discorsi II xxviii 2-4 si fa riferimento, sulla scorta di Livio V xxxv-xxxvi, alla guerra che i Galli nel 390 a.C. mossero contro Chiusi (guerra che ebbe gravi conseguenze per i Romani chiamati in soccorso dalla città etrusca), mentre in Discorsi II xxxiii 6-8, come esempio dei pieni poteri che a Roma si lasciavano ai consoli nella conduzione delle guerre, vengono narrate le vittoriose operazioni militari condotte da Quinto Fabio Massimo Rulliano contro gli E. nel 310 a.C. (cfr. Livio IX xxxv-xxxvii). In Discorsi III xxx, per mostrare il modo virtuoso di procedere di Furio Camillo, si ricordano le strategie difensive da lui adottate in qualità di tribuno militare di fronte all’impresa bellica tentata dagli E. nel 386 a.C. (si segue liberamente Livio VI vi). In Discorsi III xliii, all’interno di un parallelismo tra fiorentini contemporanei ed E., vittime rispettivamente della slealtà e dell’avidità dei francesi e dei Galli, a dimostrazione che gli uomini e i popoli nel corso della storia sono mossi sempre dalle «medesime passioni» (§ 3), si menziona l’inganno subito dagli E. a opera dei Galli Cisalpini, che nel 299 a.C. ricevettero denari in cambio di aiuti militari – mai arrivati – nella guerra contro i Romani (§§ 14-16, su cui cfr. Livio X x). Nel capitolo successivo (Discorsi III xliv 2-4) si narra un episodio avvenuto nel 295 a.C. durante la terza guerra sannitica, in cui gli E. furono indotti dal comportamento impetuoso dei Sanniti a riprendere le armi contro i Romani (cfr. Livio X xvi), mentre in Discorsi III xlviii si ricorda (sulla scorta di Livio X iii-iv, liberamente rielaborato) un agguato – sventato – che gli E. nel 301 a.C. tesero alle truppe romane.

In Arte della guerra II 299, si afferma che gli E. – i quali combatterono a lungo contro i Romani prima di essere sottomessi – sicuramente poterono vantare eccellenti capitani, di cui non è rimasta traccia a causa della «malignità» degli storici che hanno glorificato solo le gesta dei vincitori. Infine, nel capitolo proemiale del V libro delle Istorie fiorentine, a sintetizzare le alterne vicissitudini di grandezza e rovina della provincia italica, si ricordano fortune e cadute degli «antichi toscani» e dei Romani.

Vedi anche
Veio (lat. Veii) Antica città etrusca situata presso l’od. Isola Farnese. A sporadiche presenze riferibili a un orizzonte culturale subappenninico e protovillanoviano fa seguito una stabile occupazione del sito. Dell’abitato etrusco, fiorente soprattutto fra l’8° e il 6° sec. a.C., oltre a resti di capanne ... Tagliata Etrusca Varco artificiale scavato nella roccia (a lungo ritenuto etrusco, è più probabilmente opera d’ingegneria romana del periodo repubblicano), con cui sbocca nel Mar Tirreno, ai piedi del poggio di Cosa o Ansedonia, l’emissario pure artificiale (Canale della Tagliata Etrusca) del Lago di Burano. Accanto ... Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine Italici ... Quinto Fàbio Màssimo Rulliano (lat. Q. Fabius Maxĭmus Rullianus). - Uomo politico e generale dell'età delle guerre sannitiche. Figlio di M. Fabio Ambusto, nel 325 magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore, contro gli ordini di questo avrebbe attaccato battaglia e vinto i Sanniti, per cui sarebbe stato condannato a morte ...
Tag
  • QUINTO FABIO MASSIMO RULLIANO
  • MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
  • TERZA GUERRA SANNITICA
  • FRANCESCO SODERINI
  • ARTE DELLA GUERRA
Altri risultati per Etruschi
  • Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP)
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Colli Etruschi Viterbesi DOP (Tuscia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, novello e passito (quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno). La tipologia ...
  • etruschi
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui «tirrenico»), tusci o etrusci in latino (da cui Toscana), nella loro lingua essi si denominavano rasna. Origini Fin ...
  • Etruschi
    Enciclopedia on line
    Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; etrusco Rasna) sono state ...
  • Etruschi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Tommaso Gnoli Un popolo misterioso… ma non troppo Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, che da loro prese il nome di Toscana (i Romani, infatti, chiamavano Tusci gli Etruschi). Di lì poi si estesero ...
  • ETRUSCHI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743) A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da varie regioni (Toscana, Umbria, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio) nell'ambito di un ''Progetto Etruschi'' ...
  • ETRUSCHI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica all'inquadramento delle vicende politiche e sociali, dalla storia della cultura figurativa ...
  • ETRUSCHI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro organico della civiltà etrusca. È questo difatti il principio che presiede alle più recenti opere ...
  • ETRUSCHI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la lingua degli Etruschi nell'ambito di una disciplina unitaria, intesa a ricostruire, nei limiti consentiti ...
  • ETRUSCHI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, immigrati dall'oriente egeo. Che la prima tesi, la quale implicava una completa ignoranza sulle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
etrusco
etrusco agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua e.; museo e.; antichità etrusche; riva...
raṡènio
rasenio raṡènio (o raṡèno) agg. [adattam. di rasna, gentilizio e prob. etnico etrusco che indicava l’appartenenza al popolo degli Etruschi], poet. – Etrusco, di nazionalità etrusca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali