• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETRUSCILLA

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla)

M. Floriani Squarciapino

Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur attraverso un certo accademismo, tratti personali e ben definiti, che hanno consentito l'identificazione quasi sicura di alcuni ritratti marmorei, tra cui notevole quello rinvenuto in un sacello presso la Villa dei Quintili (Museo Naz. Romano), dall'espressione orgogliosa e sprezzante che si riscontra anche in molte monete, o, l'altro del British Museum, in cui E. appare diademata; forse meno probabile l'identificazione in un busto di Vienna, ove il viso è più grasso e pesante di quanto non appaia nelle monete. L'acconciatura nelle monete e nei busti varia da quella a bande ondulate con treccia avvolta sulla nuca ancora severiana, all'altra a bande lisce con treccia ripiegata sino al vertice della testa.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 213 s.; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, IV, Londra 1949, 3, pp. 127, 137; R. Delbrück, münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 s., tavv. 9, 10; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, p. 154 s., tav. XLVII, Müntzfel, IV, nn. 6-13; G. Annibaldi, in Not. Scavi, 1935, pp. 88-90, tav. VIII; Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1924, tav. XVII; K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 67, fig. III.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali