• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPORALI, Ettore

di Arturo Caracciolo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAPORALI, Ettore

Arturo Caracciolo

Matematico, nacque a Perugia il 17 agosto 1855. Compiuti gli studî secondarî nella sua città natale passò all'università di Roma dove, sotto la guida del Cremona, seguì brillantemente gli studî di matematica pura, laureandosi nel 1875. Andò lo stesso anno a insegnare al liceo di Catania; l'anno dopo passò assistente alla scuola degl'ingegneri di Roma e nel 1878 professore di geometria superiore all'università di Napoli. Quivi il 2 luglio 1886, ancora nel fiore degli anni e mentre i matematici italiani vedevano in lui una giovane gloria della scienza italiana, in un momento di sconforto, pose fine ai suoi giorni. Durante la sua breve esistenza il C. pubblicò 12 memorie, che appartengono tutte al nuovo indirizzo della geometria portato in Italia dal Cremona e accennano a sviluppi in senso superiore. Esse furono raccolte da un gruppo di amici e colleghi nel volume Memorie di geometria di E. C., Napoli 1888.

Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • MATEMATICA
  • PERUGIA
  • CATANIA
  • ITALIA
Altri risultati per CAPORALI, Ettore
  • CAPORALI, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Eugenio Togliatti Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri Luigi Cremona. Conseguita la laurea in matematica il 14luglio 1875, fu nominato in quello stesso anno professore al ...
Vocabolario
caporale
caporale s. m. [lat. *caporalis, der. di caput «capo», prob. attraverso una forma *capus -pŏris]. – 1. Graduato di truppa che riveste il primo dei gradi militari e comanda una squadra: c. dei granatieri, degli alpini, ecc.; c. di giornata,...
caporalato
caporalato s. m. [der. di caporale]. – 1. non com. Grado di caporale, e sua durata. 2. Forma illegale di reclutamento e organizzazione della mano d’opera, spec. agricola, attraverso intermediarî (caporali) che assumono, per conto dell’imprenditore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali