• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABRICI, Ettore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GABRICI, Ettore


Archeologo e numismatico, nato a Napoli il 20 novembre 1868; direttore del Museo nazionale di Palermo (1914-26), soprintendente alle antichità della Sicilia occidentale (1914-26), professore di archeologia nell'università di Palermo (1927-38), è dal 1946 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Il G. è particolarmente benemerito dell'esplorazione archeologica della Sicilia (Topografia e numismatica dell'antica Imera e di Terme, Napoli 1894; Per la storia dell'architettura dorica in Sicilia, in Monumenti antichi dei Lincei, XXXV [1933], coll. 137-262) e particolarmente di Selinunte ove ha condotto varie ricerche (Il santuario della Malophoros a Selinunte, ibid., XXXII [1927]; Acropoli di Selinunte: scavi e topografia, ibid., XXXIII [1929], coll. 61-112; Studi archeologici selinuntini, ibid., XLIII [1956], coll. 205-408). Altre ricerche ha condotto in Campania (Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Monumenti antichi, XX [1910], cc. 5-152; Contributo archeologico alla topografia di Napoli e della Campania, ibid., XLI [1951], cc. 552-674), soprattutto a Cuma, ove scavò l'acropoli, il tempio di Apollo e numerose tombe (Cuma, ibid., XXII, 1913). Tra le opere numismatiche del G. si segnalano: La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, Palermo 1927, e Problemi di numismatica greca della Sicilia e Magna Grecia, Napoli 1959.

Vedi anche
Teano Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. ● Corrisponde all’antica T. Sidicino (Teanum Sidicinum), che fu la principale città dei Sidicini, spesso in armi contro Roma; ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Solunto (gr. Σολοῦς) Antica città della Sicilia, fondata dai Fenici su un altopiano del Monte Catalfano sulla costa nordoccidentale. Sono stati scavati resti della facies punica (tempio, arule) e di parte della città ellenistico-romana (impianto ippodameo, case con atrio centrale e peristilio, edifici pubblici ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • MAGNA GRECIA
  • NUMISMATICA
  • SELINUNTE
  • ACROPOLI
Altri risultati per GABRICI, Ettore
  • Gàbrici, Ettore
    Enciclopedia on line
    Archeologo italiano (Napoli 1868 - Palermo 1962). Fu direttore del Museo Nazionale di Palermo (1914-1926), sovrintendente alle antichità e prof. di archeologia nell'univ. di Palermo (1927-1938). Socio nazionale dei Lincei (1946). Diresse molti scavi, tra cui singolarmente importanti quelli di Cuma e ...
  • GABRICI, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)
    Marcello Barbanera Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi di archeologia tenuti da G. De Petra, cui dedicherà poi la memoria Topografia e numismatica dell'antica Himera (e di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali