• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LO GATTO, Ettore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LO GATTO, Ettore


Slavista, nato a Napoli il 20 maggio 1890. Libero docente di letteratura russa dal 1922, insegnò a Roma, Napoli e Padova, dove nel 1931 divenne titolare della stessa materia. Nel 1941 passò all'università di Roma. Negli anni 1937-39 e 1945-47 fu professore di letteratura italiana all'università di Praga. Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista delle letterature slave (1926-32), e sin dalla fondazione dell'omonimo Istituto (1921) fu condirettore de L'Europa Orientale.

Con le sue numerose traduzioni ha dato un notevole impulso alla diffusione, in Italia, delle letterature slave e in modo particolare di quella russa (da segnalare la versione dell'Oblomov di I. A. Gončarov e la traduzione in versi di Eugenio Onegin di A. S. Puškin, 1937), e allo studio delle civiltà slave ha dedicato una ricca serie di saggi (parzialmente raccolti in Studi di letterature slave, 3 voll., 1925-1929), di ricerche (Gli artisti italiani in Russia, 3 voll., 1927, 1934, 1943) e di opere sintetiche, come la grande Storia della letteratura russa (finora sette volumi, 1927-45), la Storia della letteratura russa in un volume (Firenze 1943, 3ª ed., 1945) e la Storia della Russia (1946).

Vedi anche
Praz, Mario Praz ‹-z›, Mario. - Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, periodi della letteratura inglese. Praz, Mario ha portato nei suoi studi e nella ... Landòlfi, Tommaso Landòlfi, Tommaso. - Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Roma 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière du pêcheur, 1953; Ottavio di Saint-Vincent, 1958; Se non la realtà, 1960; Racconti, 1961, raccolta ... Turgenev, Ivan Sergeevič Turgenev ‹turġi̯én'if›, Ivan Sergeevič. - Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, Turgenev, Ivan Sergeevic ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), ... Ripellino, Angelo Maria Critico e scrittore italiano (Palermo 1923 - Roma 1978); prof. all'univ. di Roma dal 1961, divise la propria originale attività di studioso tra la letteratura russa (Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, 1959; Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, 1965; Letteratura ...
Tag
  • PADOVA
  • RUSSIA
  • ITALIA
Altri risultati per LO GATTO, Ettore
  • Lo Gatto, Ettore
    Enciclopedia on line
    Slavista italiano (Napoli 1890 - Roma 1983); prof. di filologia slava a Padova (1931-41), poi di lingua e letteratura russa a Roma; socio nazionale dei Lincei (1972). Fondò e diresse la rivista Russia (1920-26) e la Rivista di letterature slave (1926-32); condirettore (1921-43) della rivista L'Europa ...
  • LO GATTO, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Emanuela Sgambati Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno. Del suo amore per la letteratura testimoniano due opere scritte nella prima adolescenza: il romanzo I misteri della Siberia ...
  • LO GATTO, Ettore
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Michele Colucci (App. II, II, p. 226) Slavista italiano, morto a Roma il 16 marzo 1983. Professore di Lingua e letteratura russa dal 1941 all'università di Roma, L.G. è stato membro di numerose istituzioni italiane e straniere, tra cui l'Accademia dei Lincei (socio corrispondente dal 1963, socio nazionale ...
Vocabolario
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
òcchio di gatto
occhio di gatto òcchio di gatto locuz. usata come s. m. – Minerale (detto anche occhio di gatto occidentale), di colore grigio, verde, giallo, rossastro, raramente azzurro, varietà di quarzo con fenomeno di gatteggiamento dovuto a inclusioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali