• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHIAFAVA, Ettore

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARCHIAFAVA, Ettore


Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali di Roma, e conseguì la medaglia d'oro. Nel 1872 fu nominato assistente alla cattedra di anatomia patologica nell'università di Roma, retta da C. Tommasi-Crudeli, e vi rimase sino alla sua nomina a professore straordinario nel 1881, alla quale seguì quella a professore ordinario nel 1883. Come tale resse la cattedra d'anatomia patologica sino al limite di età nel 1922. Senatore dal 1913, vicepresidente dell'accademia dei Lincei nel 1933, conseguì la medaglia "Patrick Manson", della Società di medicina tropicale e igiene di Londra. È socio ordinario della R. Società di medicina di Londra, della Società dei medici americani, della Società di medicina tropicale, dell'istituto Pasteur, del Royal College of physicians di Edimburgo, ecc.

Tra le sue numerose osservazioni e ricerche anatomopatologiche vanno ricordate: il lavoro sull'arterite tubercolare e quello sull'arterite sifilitica del neonato, nel quale tra i primi descrisse le particolari alterazioni che la sifilide produce nelle arterie, insegnando a distinguerle dalle lesioni d'altra natura; le osservazioni sulla glomerulonefrite, notevoli perché contengono la prima descrizione della glomerulite produttiva epiteliale, e le ricerche sull'esito in induramento della polmonite. La scoperta e lo studio completo della caratteristica alterazione degenerativa del corpo calloso e delle altre vie commissurali dell'encefalo nell'alcoolismo cronico rappresentano un progresso, non solo per l'anatomia patologica, ma anche per la fisiopatologia di questa intossicazione. Riguardo allo studio delle infezioni batteriche, ricordiamo: le osservazioni sull'agente etiologico della meningite cerebro-spinale, che hanno preceduto quelle di A. Weichselbaum, e le osservazioni sulla patologia della polmonite. La conoscenza della sindrome clinica in rapporto alla polmonite con risoluzione ritardata e alla frequente associazione di questa con l'endocardite e con la meningite diplococcica si deve alle osservazioni del M. Della larga esperienza clinica del M. fanno fede le numerose osservazioni di casistica clinica e anatomopatologica insieme, fra le quali ci limitiamo a citare quelle sull'ipotiroidismo, sulla sclerosi delle arterie coronarie del cuore nell'angina pectoris e sull'uso della teobromina in questa malattia, e quelle sull'ittero grave, sugl'itteri emolitici, sull'anemia emolitica con emosiderinuria perpetua, ecc. Tutte le pubblicazioni ricordate, che basterebbero da sole ad assicurare al M. la fama di osservatore e di ricercatore geniale, stanno in seconda linea rispetto al gruppo dei lavori di lui che riguardano l'etiologia, l'anatomia patologica e la clinica della malaria. Questi lavori, cominciati nel 1878 con uno studio sulla genesi della melanemia, sono stati eontinuati con unità di metodo e d'indirizzo fino a questi ultimi anni. Il merito che spetta al M. non si può desumere soltanto dai fatti nuovi che egli ha messo in evidenza, fra i quali l'avere per primo descritto la specie parassitaria della malaria maligna, o da quelli dei quali ha approfondito l'analisi, ma anche dall'impulso che egli ha dato in Italia, e specialmente in Roma, agli studî sulla malaria, incoraggiando a occuparsene i suoi allievi e sostenendoli con l'esempio e col consiglio. Soprattutto dalle ricerche di M. e dei suoi collaboratori (G. Bastianelli, A. Bignami, A. Dionisi, A. Celli) derivano i progressi che gli studî sulla malaria hanno fatto negli ultimi 50 anni. Il trattato sull'infezione malarica di M. e A. Bignami, del quale è apparsa la seconda edizione, è stato giudicato in Italia e all'estero il più completo che esista sull'argomento. Come anatomopatologo il M. non si è mai rinchiuso nei limiti della pura osservazione morfologica, ma ha sempre cercato di vivificare l'anatomia patologica con i dati dell'osservazione fisiopatologica e clinica. A questo indirizzo è dovuta la grande efficacia del suo insegnamento, il suo successo come medico, e l'importanza che la sua scuola ha avuta nei rinnovamento degli studî medici in Roma dal 1870 in poi.

Opere: Della angioite obliterante, in Atti R. Acc. dei Lincei, 1876; La sifilide delle arterie cerebrali, ibid., 1877; Sopra la glomerulonefrite scarlattinosa, ibid., 1877; Sopra la genesi della melanemia, in Commentario clinico di Pisa, 1879; Sopra l'endocardite micotica, in Atti Acc. Med. di Roma, 1880; Sopra la genesi della melanemia, in Atti R. Acc. dei Lincei, 1884; Sulla infezione malarica, in Gazzetta degli ospedali, 1884; Sulla infezione malarica (con A. Celli), in Arch. Scienze mediche, 1885-1886; Sul parassita delle febbri gravi estivo-autunnali (con A. Celli), in Riforma med., 1889; Sulle febbri malariche estivo-autunnuli (con A. Bignami), Roma 1892; Ln infezione malarica. Trattato per medici e studenti (con A. Bignami), Milano 1903; 2ª ediz., 1931 (con A. Nazari); Sopra la sclerosi delle arterie del cuore, in Riv. Clinica Medica, 1904; Sopra un'alterazione del corpo calloso nell'alcoolismo cronico, in Atti Ital. Soc. di patologia, 1907; Sopra la polmonite produttiva quale esito della polmonite fibrinosa lobare, in Il Policlinico, 1907; Sopra l'ipotiroidismo cronico, in Riforma medica, 1911; Contributo allo studio degli itteri cronici emolitici (con A. Nazari), in Il Policlinico, 1911; La patologia dell'alcoolismo, in Atti del Congr. int. contro l'alcoolismo, Milano 1913; Sopra l'aortiti ulcerosa tifica (con A. Nazari), in Il Policlinico, 1923; Anemia emolitica con emosiderinuria perpetua, in Il Policlinico, 1928-29; La eredità in patologia, Torino 1930.

Vedi anche
Amico Bignami Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, G. B. Grassi e A. Celli ha il merito di avere risolto il problema eziologico e patogenetico ... Giuseppe Bastianèlli Bastianèlli, Giuseppe. - Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò con G. B. Grassi e A. Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che ... malaria Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La malaria umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. 1. Storia degli studi La malaria era diffusa nel mondo già in epoche molto antiche e Ippocrate ... Angelo Cèlli Cèlli, Angelo. - Igienista italiano (Cagli 1857 - Monza 1914). Prof. d'igiene dal 1886, insegnò a Palermo e a Roma. Fondamentali i suoi contributi sull'etiologia della meningite cerebro-spinale e delle dissenterie e quelli sul ciclo biologico del parassita malarico. Iniziatore e animatore in Italia della ...
Altri risultati per MARCHIAFAVA, Ettore
  • Marchiafava, Ettore
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa che seppe dare all’anatomia patologica, nella eziologia di malattie autoimmuni e genetiche, la cui ...
  • Marchiafava, Ettore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Anatomopatologo e clinico (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all’università. Fu anche vicepresidente dell’Accademia dei Lincei (1933) e senatore del Regno. Descrisse l’artrite tubercolare e quella luetica, ...
  • MARCHIAFAVA, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi anche durante i corsi universitari per il "bisogno di fare ripetizioni", dirà in Orazio e Dante), si iscrisse alla facoltà ...
  • Marchiafava, Ettore
    Enciclopedia on line
    Anatomo-patologo e clinico italiano (Roma 1847 - ivi 1935). Svolse la sua attività a Roma prima come medico negli ospedali, poi (1881) come prof. di anatomia patologica all'università. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1908) di cui fu anche vicepresidente (1933); senatore del Regno. Con una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali