• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PURICELLI, Ettore

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PURICELLI, Ettore

Alberto Costa

Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 15 settembre 1916-Roma, 14 maggio 2001 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1938 (Genoa-Bologna, 2-3) • Squadre di appartenenza: 1931-33: Liverpool Montevideo; 1933-38: Central Montevideo; 1938-44: Bologna; 1945-49: Milan; 1949-51: Legnano • Nella nazionale uruguayana: 13 presenze • Nella nazionale italiana: 1 presenza e 1 rete (12 novembre 1939, Svizzera-Italia, 3-1) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1938-39, 1940-41) • Carriera di allenatore: Milan (settore giovanile, 1953-54; allenatore, 1954-56), Palermo (1956-57), Porto (1958-59), Salernitana (luglio-dicembre 1960), Varese (1961-65), Atalanta (luglio-ottobre 1965), Alessandria (1966-67), Cagliari (1967-68), Lanerossi Vicenza (febbraio 1969-71), Foggia (1971-72), Lanerossi Vicenza (dicembre 1972-aprile 1975), Brindisi (dicembre 1975-febbraio 1976), Foggia (direttore tecnico, 1976-77; allenatore, 1977-78), Genoa (novembre 1978-79), Foggia (allenatore, 1979-81; direttore tecnico, luglio-ottobre 1981)

Centravanti di origini italiane, in Uruguay è conosciuto come Hector Seña, dal cognome della madre. Arriva in Italia all'età di 21 anni, ingaggiato dal Bologna. In maglia rossoblu trova altri due connazionali, Sansone e Fedullo, con i quali dà vita a un celebre terzetto di attaccanti. In sei stagioni a Bologna vince due scudetti, imponendosi in entrambe le circostanze anche nella classifica cannonieri (1938-39 con 19 gol, ex aequo con il milanista Boffi, e 1940-41 con 22 gol) e meritando il soprannome di 'testina d'oro' per l'abilità nei colpi di testa. Nel 1945 passa al Milan e, dopo quattro stagioni, chiude la carriera di calciatore a Legnano, in serie B. Tornato al Milan nel 1953, inizia ad allenare nel settore giovanile, assumendo la guida della prima squadra il 20 febbraio 1955 dopo l'esonero di Guttmann e vincendo lo scudetto al primo tentativo. Successivamente, e fino al 1981, guida varie squadre in Italia, con una breve parentesi a Porto, in Portogallo.

Vedi anche
scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... equitazione L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’equitazione da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’equitazione da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe).  ● ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MONTEVIDEO
  • URUGUAY
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali