• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Ettore

di Bruna Soravia - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
  • Condividi

ROSSI, Ettore

Bruna Soravia

– Nacque il 30 settembre 1894 a Secugnago (odierna provincia di Lodi), da Sante e da Giuditta Losi, agricoltori lombardi.

Lo scoppio della prima guerra mondiale ne interruppe gli studi classici intrapresi al collegio Ghislieri di Pavia. Di stanza a Tripoli, dove familiarizzò con il dialetto locale, combatté poi da ufficiale di fanteria nella seconda battaglia del Piave (1918), ottenendo una medaglia d’argento al valor militare. Nel 1920 si laureò in greco con Ettore Romagnoli, ma l’incontro con Eugenio Griffini, del quale era stato uditore presso l’Università di Milano, aveva ormai orientato i suoi interessi verso il mondo arabo-musulmano. Fu proprio Griffini, che, in conflitto con il mondo accademico italiano, si era trasferito in quegli anni in Egitto, a procurargli nel biennio successivo un incarico come traduttore e interprete presso il governo della Tripolitania (non ancora Libia), che gli permise di affinare la conoscenza del mondo arabo e della sua lingua. Dal 1922 Rossi iniziò a collaborare con l’Istituto per l’Oriente, fondato nell’anno precedente da Carlo Alfonso Nallino, e all’Istituto e alla sua rivista, Oriente moderno, fu legata la maggior parte della sua attività scientifica successiva. Il biennio trascorso fra il 1923 e il 1925 in varie località del Mediterraneo orientale, grazie a una borsa dell’Ordine di Malta, fece nascere in lui un interesse profondo e durevole per il mondo levantino. Rientrato a Roma, dove si unì in matrimonio nel 1926 con Antonietta Grassi, iniziò da autodidatta lo studio del turco: sia l’osmanli parlato nell’Impero ottomano, che in quegli stessi anni concludeva la sua storia plurisecolare, sia la lingua contemporanea creata per impulso di Mustafà Kemal, della quale Rossi fornì la prima e, per molti anni, l’unica grammatica scientifica italiana, il Manuale di lingua turca (Roma 1939; 2ª ed., postuma, 1964).

Libero docente di lingua e letteratura turca all’Università degli studi di Roma La Sapienza nel 1927, divenne professore straordinario di quella disciplina nel 1935, dopo il ritiro dell’ormai anziano Luigi Bonelli, e ordinario nel 1942; nel 1938 ottenne, inoltre, la docenza di persiano, anche questo appreso da autodidatta, di cui pure dette una grammatica della lingua moderna (Grammatica di persiano moderno, Roma 1947). Divenuto consigliere del ministero delle Colonie e degli Esteri, fra il 1936 e il 1938 svolse due missioni scientifiche in Yemen, che portarono alla redazione del manuale L’arabo parlato a Ṣan‘ā’ (Roma 1939).

Nel 1938, alla morte di Nallino, del quale era stato discepolo indiretto e collaboratore fedele, fu nominato direttore di Oriente moderno, incarico che tenne fino alla morte con un breve intervallo nel 1940-42, quando, arruolatosi nuovamente, combatté sul fronte greco e albanese, finché il conferimento della cattedra di turco lo richiamò a Roma. Nello stesso anno era morto il fratello Ercole, capitano di fanteria, nel campo di prigionia britannico di Yol, in India, in un atto di ribellione per il quale gli fu conferita postuma la medaglia d’oro al valor militare. La caduta del fascismo, con i cui istituti coloniali e scientifici Rossi aveva collaborato, non ne interruppe la direzione di Oriente moderno né l’attività scientifica, che si volse da allora soprattutto al mondo turco e a quello persiano. Nominato socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei nel 1955, morì a Roma il 23 agosto dello stesso anno. La sua biblioteca e fondo personale, acquisiti dall’Istituto per l’Oriente, restano a disposizione degli studiosi nella sede di Roma.

Costanti della biografia personale di Rossi furono il sentimento patriottico e la dedizione agli interessi nazionali, entrambi indifferenti alla natura del regime corrente e condivisi da gran parte degli orientalisti italiani coevi. A essi s’intrecciò la ricerca, la cui cifra restò negli anni l’interesse eclettico per gli aspetti linguistici, storici e culturali postclassici, quando non francamente moderni, di quello che si definiva come il ‘tripode islamico’ (arabo, turco e persiano); ricerca che originò spesso negli incarichi e missioni di natura indirettamente politica che Rossi svolse al servizio del governo italiano e della sua politica di egemonia in Nordafrica e nel Levante. Da questi nacquero gli scritti su Malta, all’epoca contesa fra Italia e Inghilterra (fra tutti, la Storia della marina dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Roma 1926); quelli dialettologici ed etnografici sullo Yemen; gli scritti di tema greco e albanese, occasionati dall’esperienza bellica ma concepiti come corollario dell’unità della cultura levantina ottomana della quale Rossi fu il principale studioso italiano dell’epoca; le ricerche di ambiente tripolino, fra le quali si ricorda soprattutto l’edizione della Cronaca araba tripolina di Ibn Ġalbūn (Roma 1936), «pietra angolare di quella vasta Storia tripolina che Rossi vagheggiava» (Gabrieli, 1955, p. 413). Quanto ai contributi sul mondo arabo contemporaneo, pubblicati soprattutto in Oriente moderno, essi appaiono, sebbene competenti e informati, orientati a comprovare le posizioni della politica fascista verso il Medioriente. Ne sono esempio i Documenti sull’origine e gli sviluppi della questione araba (Roma 1944), raccolti a sostenere l’indipendenza del mondo arabo in funzione antinglese e antifrancese, «quando la ruota della storia girava nel senso opposto ai contingenti interessi politici che l’avevano ispirato» (Gabrieli, 1955, p. 413). Nella sua vasta bibliografia occupano un posto distinto gli studi turchi e persiani, ai quali Rossi dette, nell’ultima parte della sua vita, i suoi migliori contributi filologici, con lo studio d’impianto folclorista e comparativista dell’epopea turcomanna preislamica (Il “Kitab-i Dede Qorqut”, Città del Vaticano 1952), e la catalogazione dei manoscritti persiani e turchi della Biblioteca apostolica Vaticana (Elenco dei manoscritti persiani della B.A.V. Vaticani - Barberiniani - Borgiani, Roma 1948, ed Elenco dei manoscritti turchi della B.A.V. Vaticani - Barberiniani - Borgiani, Roma 1953).

Fonti e Bibl.: E. Ciasca - G. Levi Della Vida, In memoriam E. R., Roma 1955; F. Gabrieli, E. R., in Oriente moderno, XXXV (1955), pp. 409-418 (con bibliografia degli scritti; poi rist. in Id., Saggi orientali, Caltanissetta-Roma 1960, pp. 219-235); Id., La storiografia arabo-islamica in Italia, Napoli 1975, pp. 90-92.

Vedi anche
Nallino, Carlo Alfonso Islamista (Torino 1872 - Roma 1938), prof. di arabo nelle univ. di Napoli (1894-1902) e Palermo (1902-13), di storia e istituzioni musulmane a Roma (dal 1914). Conoscitore profondo della civiltà arabo-musulmana, pubblicò e tradusse le tavole astronomiche di al-Battānī (1899-1907) e diede opere fondamentali ... Gabrièli, Francesco Orientalista italiano (Roma 1904 - ivi 1996), figlio di Giuseppe. Professore (dal 1938) di lingua e letteratura araba nell'università di Roma. Si occupò di storia politica e religiosa dell'Islam, e di letteratura araba e persiana, studiandone soprattutto, alla luce dell'estetica crociana, figure e correnti ... Caetani, Leone Storico orientalista italiano (Roma 1869 - Vancouver, Canada, 1935), figlio di Onorato; autodidatta nelle lingue orientali, si dedicò in particolare alla storia delle origini dell'Islam, e pubblicò dieci volumi di Annali dell'Islam (1905-26), con traduzione delle fonti orientali, analisi critica e ricostruzione ... Bausani, Alessandro Bausani ‹-s-›, Alessandro. - Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia della letteratura persiana, 1960; I Persiani, 1962; L'Iran e la sua tradizione ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • CARLO ALFONSO NALLINO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • EUGENIO GRIFFINI
Altri risultati per ROSSI, Ettore
  • Róssi, Ettore
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Secugnago 1894 - Roma 1955), prof. (dal 1939) di lingua e letteratura turca nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1955). Si è occupato di storia del Levante (Storia della marina dell'Ordine di San Giovanni, 1927), lingua, letteratura e storia turca (Manuale della lingua ...
  • ROSSI, Ettore
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Orientalista, nato a Secugnago il 30 settembre 1894, morto a Roma il 23 agosto 1955; professore di lingua e letteratura turca nell'università di Roma dal 1939. Si occupò di arabo, di persiano e soprattutto di turco, seguendo insieme dalla rivista Oriente Moderno, di cui fu a lungo redattore e poi direttore, ...
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali