• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOLA, Ettore

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SCOLA, Ettore

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. Trasferitosi a Roma, ancora sui banchi del liceo, prese a collaborare al periodico satirico Marc'Aurelio con vignette e bozzetti narrativi che con tratto semplice ma deciso deformavano ricordi ed esperienze autobiografiche. Ben presto viene assunto nella ''bottega del cinema italiano'', nella quale lavorano, formando un'allegra e operosa comunità, sceneggiatori e registi (Fellini, Monicelli, Steno, Scarpelli, ecc.) provenienti da quel settimanale umoristico, popolarissimo fra guerra e dopoguerra. Il gusto per la deformazione caricaturale, l'esigenza della sintesi, l'abitudine a piegare spunti d'attualità secondo una suasiva linea di esposizione lo aiutano a passare con disinvoltura dalle trame drammatiche a quelle sentimentali e a pervenire, senza imbarazzo, alla satira di costume.

Per lo script di Il sorpasso (1962) di D. Risi, I mostri (1963), Io la conoscevo bene (1965) di A. Pietrangeli, S. può considerarsi fra gli iniziatori di un filone − la ''commedia all'italiana'' − che, per una ventina d'anni, forma l'ossatura della produzione cinematografica nazionale. Al suo definirsi e precisarsi, fra l'incoraggiamento dei produttori, la benevolenza del pubblico e l'astio iniziale dei critici che poi si muterà in frequente consenso, molto contribuisce S., prima come instancabile suggeritore di trame e poi come regista. L'esordio registico è cauto. L'ancor giovane ex ''ragazzo di bottega'' si mette al servizio dei maggiori attori che animano la commedia all'italiana: V. Gassman, A. Sordi, N. Manfredi, M. Vitti, U. Tognazzi. L'incontro con Tognazzi suggerisce al regista Il commissario Pepe (1969), sconsolata incursione nella provincia, dalla quale si fa iniziare la seconda fase del suo cinema. Ai toni ridanciani se ne affiancano altri, risentiti e pungenti, che pretendono uno spazio sempre maggiore (Dramma della gelosia: tutti i particolari in cronaca, 1970; Permette? Rocco Papaleo, 1971; La più bella serata della mia vita, 1972). Senza impigrirsi nelle formule facili (affronta anche un esperimento in ambiente operaio, con il film-documento Trevico-Torino... Viaggio nel Fiat-Nam, 1973) S. spoglia via via la propria narrativa del ridondante e restringe la visuale su pochi frammenti, pervenendo al fecondo ripensamento delle esperienze di una generazione (C'eravamo tanto amati, 1974) o di un ceto sociale (Brutti, sporchi e cattivi, 1975; Una giornata particolare, 1977; La famiglia, 1987).

All'esaurirsi della commedia all'italiana, da lui spostata a poco a poco su registri drammatici, S. si è provato in due squisiti divertimenti o capricci, Il mondo nuovo e Ballando, ballando, realizzati in Francia fra il 1982 e il 1983, nei quali, più che le pertinenti annotazioni storiche, contano la grazia della scrittura e la finezza della recitazione. M. Mastroianni, nel disegnare in Il mondo nuovo un immalinconito Casanova, avvia una trasformazione del proprio personaggio, che S. favorisce con proposte più generose che disinvolte (Maccheroni, 1984; Splendor, 1989) e con un teso, asciutto, mai sentenzioso bilancio esistenziale: Che ora è (nei due ultimi film citati vicino a Mastroianni compare M. Troisi, che sarà un riflessivo Pulcinella in Il viaggio di capitan Fracassa, 1990). Meno riuscito, Mario, Mario, Mario (1993), ispirato alla crisi della sinistra. Vedi tav. f.t.

Bibl.: I film e le sceneggiature di Ettore Scola, a cura di A. Maraldi, Cesena 1982; E. Scola e altri, Soggetti per il cinema, Mantova 1984; R. Maccari, A. Pietrangeli, E. Scola, La Picaresca, ivi 1984; Disegni per il cinema: Furio Scarpelli ed Ettore Scola, a cura di A. Cattini, ivi 1986; P.M. De Santis, R. Vittori, I film di E. Scola, Roma 1987; R. Maccari, F. Scarpelli, E. Scola, La famiglia, Mantova 1988; R. Ellero, Ettore Scola, Firenze 1988.

Vedi anche
Furio Scarpèlli Scarpèlli, Furio. - Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato autonomamente rivelano nella costruzione dell'intreccio e dei personaggi un'ambizione ... Ricky Tognazzi Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda del film televisivo Piazza Navona, cui hanno fatto seguito tra gli altri i film Piccoli equivoci (1989, David di Donatello ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Tag
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • IO LA CONOSCEVO BENE
  • FURIO SCARPELLI
  • AVELLINO
  • MANTOVA
Altri risultati per SCOLA, Ettore
  • SCOLA, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Stefano Della Casa – Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali. Tra i primi ricordi di Scola spicca la figura del nonno paterno, colto e autoritario, che a nove anni gli faceva ...
  • Scòla, Ettore
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume della ...
  • SCOLA, Ettore
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scola, Ettore Stefano Della Casa Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico, nato a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931. È stato protagonista della grande stagione della commedia all'italiana, contribuendo a spingerla in direzione di una lettura politica della storia nazionale, come nel ...
Vocabolario
scólo
scolo scólo s. m. [der. di scolare3]. – 1. a. Lo scolare, movimento di deflusso di acque o di altri liquidi: un fossato per lo s. dell’acqua piovana; rete di scolo; galleria di scolo, nelle miniere, per lo scolo delle acque d’infiltrazione....
scolare³
scolare3 scolare3 v. intr. e tr. [der. di colare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a un liquido, defluire, cadere giù lentamente (più com. colare): l’olio scolava lungo il collo della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali