• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TITO, Ettore

di Michele Biancale - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TITO, Ettore

Michele Biancale

Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia veneziana. Esordì all'arte in modo inevitabilmente favrettiano, come quasi tutti gli altri pittori suoi contemporanei, scegliendo i suoi motivi nella vita popolare della città della Laguna. Opera sua più importante, in tal genere, è quella Pescheria vecchia del 1887 alla Galleria nazionale d' arte moderna di Roma. Su tale realismo vernacolo egli non insiste molto, e ritorna ad esso, in modo sporadico, e più libero, come in Sulla Laguna, in Pelatrici di noci e in motivi di Chioggia. Il Cinquecento e il Settecento veneziani l'orientano verso un largo decorativismo che prende in lui carattere di quasi neobarocchismo assai piacevole e vibrante. Un disegno sensibile e sinuoso, un tocco preciso e vivissimo, un brillare di colore assai più ricco di pigmento che di tono lo farebbero rappresentante egregio di quel particolare modo di dipingere, di un dato momento dell'Ottocentismo europeo, che fu di Sargent e di Zorn, di Boldini e di Sorolla, se quel neobarocco di cui s'è detto non creasse a Tito una specie di stilismo pittorico particolare. Ad esso perciò va riportato quel suo mitologismo di ondine, di centauri, di baccanali, di ninfe, di amorini, di parche, di veneri, di tritoni; quel suo comporre in maniera larga e popolosa, come in La Gloria di Venezia, in Il 25 aprile 1912, nelle decorazioni del vestibolo della villa Berlingeri a Roma, nella sua ultima fatica del soffitto della chiesa degli Scalzi a Venezia. Decorativismo visivo, virtuoso e di superficie che gli ha suscitato le acerbe critiche di coloro che preferiscono pittura più costruita, più sostanziosa ed essenziale, e che lo ha fatto considerare, a torto, una specie di Paolo Veronese o di Tiepolo con la Kodak.

Ma, ove, fuori dell'aneddoto vernacolo e dello pseudo settecentismo d'occasione, T. opera in modo da contemperare tali tendenze bilanciandole sul filo d'una sua serena sensibilità, in paesaggi ariosi, in visioni alpestri, in larghe piane con bovi all'aratura, in luminosi idillî, in lagune d'un blu bellissimo, quasi minerale, egli dà il massimo delle sue possibilità pittoriche. Tali motivi amati e ricercati da collezionisti gli hanno dato agiatezza e rinomanza. Sue opere si trovano nelle principali gallerie d'Europa.

È accademico d'Italia.

Bibl.: A. Colasanti, L'Esposizione Internazionale d'arte di Venezia, in L'Arte, 1904; A. Severi, VIIIa Esposizione Internazionale d'arte a Venezia, ibid., 1909; V. Pica, La Galleria d'arte moderna di Venezia, Bergamo 1909; I. Neri, E. T., collezioni di monografie illustrate, ivi 1916; A. Colasanti, La Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma, Milano-Roma.

Vedi anche
Giambattista Tièpolo Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. Tiepolo, Giambattista lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, nelle quali, sempre aggiornato sulle ultime tendenze artistiche, ... Ciardi, Guglielmo Pittore italiano (Venezia 1842 - ivi 1917). Dai macchiaioli derivò un impianto tonale equilibrato e robusto, una sintesi più larga e serena nella composizione, pur ammorbidendo la "macchia" in effetti atmosferici più fluidi ed avvolgenti. Una ricca collezione di suoi paesaggi è nella Galleria d'arte ... Favrétto, Giacomo Favrétto, Giacomo. - Pittore (Venezia 1849 - ivi 1887). Allievo di M. Grigoletti e di P. M. Molmenti, studiò anche i maestri veneziani del sec. 18º. Con una tavolozza pastosa trattò temi di vita veneziana e popolare che ebbero largo successo: Il sorcio (1878; Milano, pinacoteca di Brera); Vandalismo ... Nòno, Luigi Nòno, Luigi. - Pittore (Fusina 1850 - Venezia 1918). Allievo di P. M. Molmenti e influenzato da Favretto, dipinse in uno stile veristico quadri di genere venati di malinconico intimismo (Morte del pulcino, 1881, Venezia, Gall. internazionale d'arte moderna; Refugium peccatorum, 1882, Roma, Gall. naz. ...
Altri risultati per TITO, Ettore
  • TITO, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Vittorio Pajusco TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina Novello, veneziana. Dopo un breve soggiorno a Milano la famiglia si trasferì definitivamente a Venezia. A soli ...
  • Tito, Ettore
    Enciclopedia on line
    Pittore (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941). Stabilitosi con la famiglia a Venezia, frequentò l'accademia (1871-76) sotto la guida di P. Molmenti. Inizialmente attratto dal verismo, e in particolare da G. Favretto, si rifece poi ai grandi esempî della pittura veneziana del Cinque e Settecento ...
  • TITO, Ettore
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 937) Pittore, morto a Venezia il 26 giugno 1941.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali