• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUBULO

di Francesco Rossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUBULO (Εὔβουλος, Eubūlus)

Francesco Rossi

Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. C.) e si prolunga oltre la pace di Filocrate (346). Ricoperse per un numero imprecisabile di anni la carica di preposto al theorikon, a quella cassa, cioè, che forniva i fondi per le elargizioni al popolo in occasione delle feste e la cui introduzione fu da qualche moderno attribuita a E. stesso. Veramente non sappiamo con esattezza quali riforme finanziarie siano connesse con l'opera di E.; certo è che durante la sua amministrazione invalse il principio di assegnare alla cassa del teorico tutte le eccedenze del bilancio e che egli operò un forte accentramento finanziario per cui gli amministratori del teorico finirono per esercitare il controllo su tutto il movimento finanziario dello stato. Le abbondanti distribuzioni di denaro che E. procurava al popolo fecero confondere la sua figura con quella dei demagoghi d'indirizzo radicale. In realtà E. seguì una politica di rinuncia alle aspirazioni imperialistiche del passato che avevano stremato lo stato e di risanamento economico. La felicissima amministrazione finanziaria di E., dopo aver salvato lo stato dal fallimento che lo minacciava (dopo la guerra sociale), procurando un forte aumento delle entrate consentì di accrescere considerevolmente la flotta, di rimettere in efficienza la cavalleria e accrescere le forze dell'esercito, di porre mano a una serie di lavori pubblici. Più difficile si presentava per E. la politica estera che egli volle, fino al possibile, politica del non intervento e di amicizia. In questo senso egli agì verso la Persia (la pace del 355 che poneva fine alla guerra sociale fu fondamentalmente opera sua); verso Sparta e anche verso Tebe.

Meno felice o meno fortunato fu nei confronti della Macedonia conquistatrice. Non potendo far concludere una pace che avrebbe implicato la rinuncia ad Anfipoli (sacrificio intollerabile agli Ateniesi), si limitò a una politica difensiva. Ma, scoppiata nel 349 la guerra di Olinto e poco dopo (inverno 349-8) la rivolta dell'Eubea di fronte a Demostene che invitava all'offensiva più decisa contro Filippo, il partito di E. provvide a una spedizione nell'isola; la dispersione delle forze causò la perdita dell'Eubea e la resa d'Olinto. E. cercò rimediare bandendo la guerra nazionale contro Filippo; l'esito negativo fece persuasi gli Ateniesi della necessità della pace che fu proposta da Filocrate e sostenuta da E. La divergenza di principî e di metodi aveva posto di fronte E. e Demostene. Finì col prevalere Demostene che spinse Atene nuovamente contro Filippo e nel 339 colpì il sistema finanziario di E. facendo assegnare alla guerra le eccedenze del bilancio: contemporaneamente venivano sospesi i lavori pubblici iniziati. Nel 330 E. era morto. Dopo la sua morte Iperide protestò, non sappiamo con quale risultato, contro gli onori concessi a Eubulo.

Bibl.: J. Kirchner, Prosopographia attica, Berlino 1901, I, p. 350 segg., n. 5369. V. inoltre: K. J. Beloch, Attische Politik, Lipsia 1884, pp. 173-196; id., Griechische Geschichte, 2ª ed., Berlino 1922, I, pagine 343, 451, 484, segg.; A. Schäfer, Demosthenes und seine Ziet, 2ª ed., I, Lipsia 1885, pp. 186-215 e passim; H. Francotte, Les finances des cités grecques, Liegi 1909, pp. 219 segg.; U. Kahrstedt, Forschungen zur Geschichte des ausgehenden fünften und des vierten Jahrhunderts, Berlino 1910, p. 97 segg.; per Eubulo e il teorico v. particolarmente: G. Gilbert, Handbuch der griechischen Staatsalterthümer, I, 2ª ed., Lipsia 1893, pp. 273 seg., 378 seg. 383; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, 3ª ed., Monaco 1920-26, passim e spec. p. 1143 segg.; U. Kahrstedt, Demosthenes und die Theorika, in Nachr. Gesell. Göttingen, 1929, pp. 136 segg.; per il contrasto tra la politica di E. e quella di Demostene v. A. Momigliano, in Civiltà Moderna, III (1931) p. 711 segg.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Filòcrate Uomo politico e oratore ateniese, seguace di Eubulo; nel 348 a. C. propose agli Ateniesi di iniziare trattative di pace con Filippo di Macedonia. La pace, detta di Filocrate per il progetto da lui presentato, fu conclusa sulla base dei rispettivi acquisti territoriali nel 346. F., che già prima era stato ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Aminta di Macedonia Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 al 498 a. C., ma dal 513 sotto l'influsso persiano. Aminta III, figlio di Arrideo, che regnò fra il 389 e il 369 a. C. Nel 383 perse il regno per opera degli Illirî, ma due anni dopo riuscì, con l'aiuto ...
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • PROBALINTO
  • DEMOSTENE
  • THEORIKON
  • MACEDONIA
Altri risultati per EUBULO
  • Eubulo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico ateniese (n. 405 ca.-m. 330 a.C. ca.). Di parte conservatrice, fu noto soprattutto per la saggia amministrazione delle finanze di Atene che diresse dal 355 ca. in poi con competenza. In politica estera fu per la pace con tutti e non si oppose quindi alla minaccia rappresentata dalla Macedonia: ...
  • Eubulo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ateniese di parte conservatrice (405 circa - 330 a. C. circa), noto soprattutto per la saggia amministrazione delle finanze di Atene che diresse dal 355 circa in poi con alta probità e competenza. In politica estera fu per la pace con tutti e non s'oppose quindi decisamente alla minaccia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali