• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUCALIPTO o Eucalitto

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUCALIPTO o Eucalitto (lat. scient. Eucalyptus; dal gr. εὖ "bene" e καλύπτω "copro, proteggo")

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788).

Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati in tutti i paesi caldi e temperati, con foglie dimorfe: quelle giovani sessili, opposte e dorsoventrali, le adulte invece peduncolate, sparse, isolaterali. I fiori, isolati o riuniti in glomeruli ascellari, hanno il calice saldato la cui parte superiore si stacca per deiscenza trasversale come un coperchio di varia foggia; manca la corolla, gli stami sono numerosi, l'ovario è infero, triloculare con molti ovuli, munito d'un solo stilo.

Sono piante ricche di olio essenziale (oleum eucalypti) usato in medicina e nella tecnica, e talune anche di resine. Il genere comprende 160 specie: E. corymbosa, citriodora, resinifera dànno una gommo-resina detta kino australiano; E. globulus (volg. albero della febbre) si coltivava nei luoghi malarici credendo che purificasse l'aria con le esalazioni balsamiche delle sue foglie; le foglie sono medicinali (folia eucalypti) per l'olio essenziale che contengono; E. amygdalina per la sua altezza di 150 m. e il diametro di 10 m. è la più grande pianta vivente conosciuta; E. microcorys fornisce il legno di Tallow usato per lastricare le strade; E. marginata dà il legno rosso di Yarra, molto resistente; E. occidentalis fornisce la corteccia di Mallet, assai ricca di tannino e utile per la concia. Con le foglie di talune specie si fanno sigarette balsamiche usate in affezioni delle vie respiratorie. Da queste piante si trae anche un pregiato liquore: eucaliptine.

V. tavv. CI e CII.

Vedi anche
Mirtacee Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, ... Macropodidi Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indi... Mirtali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze di DNA. Tra le famiglie incluse nelle M. ci sono Litracee, Mirtacee, Onagracee, Combretacee e ... Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ...
Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • DICOTILEDONI
  • PEDUNCOLATE
  • AUSTRALIA
  • MIRTACEE
Altri risultati per EUCALIPTO o Eucalitto
  • eucalipto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero del genere Eucalytus, famiglia delle Mirtacee, di grandi dimensioni, originario dell’Australia. Se ne utilizzano le foglie e le gemme, fresche o essiccate, per farne infusi e per estrarne l’olio. Olio di e.: olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante ...
  • eucalipto
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: quelle delle piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, ...
  • eucalipto e mirto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in Italia per le sue supposte proprietà antimalariche. Il mirto, pianta sacra a Venere e simbolo della poesia d'amore, viene ...
Vocabolario
eucalipto
eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali