• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUCLASITE

di Maria PIAZZA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUCLASITE (da εὖ "bene" e χλάζω "rompo", così detto per la sua sfaldatura)

Maria PIAZZA

Silicato di berillio e alluminio corrispondente alla formula HBeAlSiO5 con la composizione chimica di 41,3 di SiO2,35,2Al2O3,17,3BeO e 6,2 H2O su 100. Cristallizza nel sistema monoclino, classe dell'ortoclasio con il rapporto parametrico a : b : c : = 0,32369 : 1 : 0,3324 β 79°44′ (Schabus) in cristalli prismatici allungati verticalmente e striati nella stessa direzione. Ha sfaldatura facile e perfetta secondo {010}, frattura concoide. È fragile, di durezza 7,5, di peso specifico 3,01-3,05. Con lucentezza vitrea o madreperlacea di colore acqua marina, raramente azzurro o giallognolo. È talvolta pleocroico, otticamente positivo con indici di rifrazione per il giallo dati da nα = 1,6520, ηβ = 1,6553, ηγ = 1,6710. Il piano degli assi ottici coincide col piano di simmetria, la bisettrice acuta è quasi parallela a {−101}. Inattaccabile dagli acidi. Minerale raro, si trova negli Alti Tauri salisburghesi in grossi cristalli, negli stati di Minas Geraes e di Bahia nel Brasile e presso il fiume Sanarka negli Urali; inoltre nella Guiana britannica per lo più in aggregati cristallini fibrosi, fascicolati o raggiati o in noduli compatti, in Baviera, in Slesia e infine recentemente, è s tato rinvenuto in Italia nelle Alpi Aurine.

Tag
  • INDICI DI RIFRAZIONE
  • GUIANA BRITANNICA
  • SISTEMA MONOCLINO
  • PESO SPECIFICO
  • ORTOCLASIO
Vocabolario
euclàṡio
euclasio euclàṡio s. m. [comp. di eu- e tema del gr. κλάσις «frattura», per la facilità della sfaldatura]. – Minerale, nesosilicato di alluminio e berillio, monoclino, di colore azzurro o verde pallido, con lucentezza vitrea, usato come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali