• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUCLIDE di Megara

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUCLIDE di Megara


Filosofo, scolaro di Socrate e fondatore della scuola megarica, vissuto tra la seconda metà del sec. V a. C., e la prima del IV. Un aneddoto racconta dei travestimenti coi quali sarebbe penetrato di notte in Atene, per ascoltare Socrate, quando tutti i Megaresi ne erano banditi per legge. Che la sua relazione con Socrate (di cui egli dovette essere uno dei primi discepoli) fosse di antica data è d'altronde provato dal fatto che, nella prospettata eventualità di una fuga del maestro, primo rifugio appariva Megara, e che a Megara si raccolsero alcuni scolari di Socrate (tra cui Platone) subito dopo la sua morte.

Di E. si avevano sei dialoghi, della cui autenticità però dubitava Panezio, non si sa con qual fondamento (Diog. Laert., II, 64; cfr. 106 segg., che è la fonte principale delle nostre conoscenze intorno a E.). La dottrina di E. era una caratteristica fusione di eleatismo e di socratismo: mentre riprendeva rigorosamente la concezione parmenidea dell'ente unico, identificava poi questo col concetto socratico del bene, o meglio con la realtà dell'ἀγαϑόν, quale, in base alle ricerche socratiche circa il suo concetto, si poteva pensare esistente: e qui era il platonismo avant la lettre dei Megarici, che dovevan perciò meritare tanta attenzione polemica nei più tardi dialoghi platonici. Di fronte all'assoluta unità di questo Bene doveva dissolversi ogni particolare concetto etico, allo stesso modo che di fronte all'Uno parmenideo ogni determinazione e distinzione sensibile veniva svalutata come mera apparenza. Di qui l'aspetto negativo di questa etica-metafisica, che non poteva discendere ad alcuna specificazione concreta e che quindi doveva assumere soprattutto quell'aspetto di riduzione all'assurdo delle altrui dottrine, che già aveva avuto la polemica di Zenone di Elea, trovatosi nella stessa posizione di fronte alla dottrina del maestro Parmenide. Zenone divenne, quindi, il grande autore della dialettica megarica, portata così sempre più ad assumere l'aspetto negativo di dottrina meramente confutatoria, o "eristica"; e dell'eristica Timone di Fliunte considerava poi fondatore appunto E.

Bibl.: Data l'incertezza della distinzione delle dottrine di E. da quelle dei Megarici posteriori, la bibliografia riguardante E. è quasi tutta compresa in quella riferentesi in generale ai Megarici. V. perciò megarici.

Vedi anche
Antìstene di Atene Filosofo (n. forse 436 a. C.), fondatore della scuola cinica, vissuto circa settant'anni. Discepolo prima di Gorgia e poi di Socrate, tenne scuola dopo la morte di questo nel ginnasio di Cinosarge. Sembra abbia scritto diverse opere. Difficile è stabilire che cosa spetti ad A. nell'elaborazione delle ... Stilpóne di Megara Filosofo greco (380-300 a. C. circa), scolaro di Euclide di Megara o di scolari di lui, oltre che di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, Zenone di Cizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, secondo Diogene Laerzio, erano nove dialoghi: ... eristica Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica. Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica. Eubùlide di Mileto Filosofo greco (4º sec. a. C.), seguace di Euclide di Megara; fu forse maestro di Demostene. Più che dalla violenta polemica con Aristotele, la sua fama deriva da alcuni argomenti sofistici, che sono una caratteristica della scuola megarica, detta anche "scuola eristica": uno di questi è il sorite.
Tag
  • RIDUZIONE ALL'ASSURDO
  • TIMONE DI FLIUNTE
  • SCUOLA MEGARICA
  • ZENONE DI ELEA
  • PLATONISMO
Altri risultati per EUCLIDE di Megara
  • Euclide di Megara
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo vissuto tra la seconda metà del 5° sec. a.C. e la prima del 4°. Fu allievo di Zenone e poi di Socrate. Dopo la morte di quest’ultimo, tornato nella città natale, vi fondò una scuola detta appunto megarica, una delle cosiddette scuole socratiche minori. Essa si collega, oltre che all’insegnamento ...
  • Euclide di Mègara
    Enciclopedia on line
    Filosofo vissuto tra la seconda metà del 5º sec. a. C. e la prima del 4º, scolaro di Zenone e poi di Socrate. Dopo la morte di quest'ultimo, tornato nella città natale, vi fondò una scuola detta appunto "megarica", una delle cosiddette scuole socratiche minori. Essa si collega all'eleatismo, sia perché ...
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali