• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUDIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUDIOMETRO (dal gr. εὔδιος [aria] pura", e μέτρον "misura")


Apparecchio graduato usato nell'analisi dei gas. Nei primordî, gli eudiometri furono usati per conoscere il grado di purezza dell'aria, utilizzando la proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire l'ossigeno. Il primo di tali apparecchi, basato sulla proprietà assorbente del fosforo, è da taluni attribuito a G. Fontana (1645-1719); un altro, basato sulla proprietà assorbente del biossido di azoto (aria nitrosa) fu costruito da F. Fontana (1774). Si deve invece ad A. Volta (1777) un tipo di eudiometro che, applicato dapprincipio all'analisi dell'aria, poté essere usato anche per l'analisi di altri gas, e costituì la base degli eudiometri più perfetti di Gay-Lussac, di R. Bunsen, di Hoffmann: l'apparecchio di A. Volta era costituito di un tubo graduato chiuso a un estremo con tappo di sughero ben masticato e attraverso al quale passavano due fili metallici (elettrodi), aventi le estremità molto vicine: introducendo 2 parti d'idrogeno e 3 parti d'aria, facendo scoccare la scintilla, e misurando la variazione di volume, si poteva dedurre la quantità di ossigeno consumata.

Vedi anche
aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ...
Tag
  • BIOSSIDO DI AZOTO
  • IDROGENO
  • OSSIGENO
  • FOSFORO
Altri risultati per EUDIOMETRO
  • eudiometro
    Enciclopedia on line
    Apparecchio usato per l’analisi volumetrica dei gas. Introdotto da J. Priestley (1772) e modificato da F. Fontana (1774), si basò all’inizio sulla proprietà del protossido di azoto di sottrarre ossigeno all’aria con produzione di ossidi superiori dell’azoto idrosolubili. Ricevette il nome (1775) da ...
Vocabolario
eudiòmetro
eudiometro eudiòmetro s. m. [comp. del gr. εὔδιος «chiaro, sereno» e -metro]. – Apparecchio usato per indagini e valutazioni qualitative e quantitative nell’analisi dei gas: consiste in un tubo graduato, chiuso a un estremo da un tappo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali