• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Welty, Eudora

di Giovanna Ferrara - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Welty, Eudora

Giovanna Ferrara

Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, presso la Columbia University di New York, specializzandosi nelle tecniche pubblicitarie e in quelle fotografiche, ritornò nel Mississippi, al quale sentiva di appartenere profondamente, decidendo di dedicarsi alla narrativa, mediante la quale descrisse la grandezza suggestiva della natura insieme ai minimi eventi della vita umana. Se durante la sua lunga esistenza collezionò numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Pulitzer nel 1973 per quello che è forse il suo capolavoro, The optimist's daughter (trad. it. 2005), fu perché la sua capacità di interpretare la vita attraverso stati d'animo profondi come coltellate rappresentò la sua più autentica vena narrativa. La sua scrittura nasceva sempre da emozioni, nella convinzione che esse fossero il punto di partenza per ogni scrittore e la fonte primaria d'ispirazione per la creazione dei personaggi. Nella prima raccolta di racconti, A curtain of green (1941; trad. it. 1985), il paesaggio del delta del Mississippi viene descritto come immobile e atemporale, così incombente da gravare sulle vicende dei protagonisti rendendoli vittime, esseri emarginati che solo nella dimensione onirica possono trovare una possibile via di fuga. Ha fatto seguito The robber bridegroom (1942; trad. it. 2007), un racconto nel quale il protagonista, un bandito di nome Jamie Lockart, che apparentemente si presenta come un gentiluomo, rapisce la figlia di un colono la quale finisce per innamorarsi di lui. The robber bridegroom contiene tutti gli elementi di una fiaba: il mistero, la magia, le descrizioni poetiche e, in generale, un senso dell'inesplicabile.

Nelle successive raccolte, The wide net (1943) e The golden apples (1949; trad. it. 2006), prevale un'atmosfera da sogno che a volte si trasforma in incubo: gli eventi, talora crudi e anche morbosi, sembrano osservati da un occhio esterno che ne fotografa i particolari; eppure, soprattutto in The golden apples, non manca la dimensione autobiografica che nasce dall'esperienza di vivere nella città di Jackson. Al 1946 risale Delta Wedding (trad. it. 1947), ritratto di una numerosa famiglia del Sud, i Fairchilds, che vive in una piantagione nel delta del Mississippi; tutta la vicenda ruota intorno ai quotidiani eventi di una normale vita familiare. Dopo The ponder heart (1954; trad. it. 1965), romanzo affine alla commedia, uscirono Losing battles (1970) e The optimist's daughter (1972), in cui W. sembra abbracciare i temi propri della narrativa del Sud: le saghe familiari, il rimpianto per un mondo aristocratico ormai perduto. In One writer's beginnings (1984; trad. it. Come mi sono scoperta scrittore, 1989) l'autrice si accosta invece a un genere nuovo, cioè quello dell'autobiografia: essa focalizza l'attenzione sulla sua tecnica narrativa e sui circoscritti ambiti sociali della comunità e della famiglia, aspetti della sua attività professionale di cui le era più naturale scrivere; con il suo usuale candore racconta il formarsi della sensibilità di uno scrittore e al tempo stesso ricorda con orgoglio la propria infanzia felice, fonte di ispirazione della sua narrativa. Postumi sono usciti On writing (2002) e Some notes on river country (2003). La modestia della scrittrice, che trascorse la maggior parte della vita adulta nella casa della sua infanzia, ha accreditato presso alcuni critici l'immagine di una W. mite e gentile ma anche 'minore' sul piano letterario. In realtà, è stata una delle più radicali e migliori interpreti della short story americana del 20° secolo.

bibliografia

Critical essays on Eudora Welty, ed. W.C. Turner, L.E. Harding, Boston 1989.

Vedi anche
Cheever, John Cheever ‹čìivë›, John. - Narratore statunitense (Quincy, Massachusetts, 1912 - Ossining, New York, 1982). Ha esordito scrivendo per The New Yorker, il settimanale a cui collaboravano anche J. D. Salinger e J. Updike. Attento osservatore della "middle class" americana degli anni Cinquanta e Sessanta, ... Updike, John Hoyer Updike ‹ḁ´pdaik›, John Hoyer. - Scrittore statunitense (Shillington, Pennsylvania, 1932 - Beverly Farms, Massachusetts, 2009). Affermatosi con Rabbit run (1960), storia di quotidiana frustrazione che in anni successivi assunse dimensioni di saga con Rabbit redux (1971), Rabbit is rich (1981) e Rabbit ... Carver, Raymond Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At night the salomon move, 1976), si affermò nel 1976 con i racconti di Will you please be quiet, please? ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • NEW YORK
  • BOSTON
Altri risultati per Welty, Eudora
  • Welty, Eudora
    Enciclopedia on line
    Scrittrice statunitense (Jackson, Mississippi, 1909 - ivi 2001). Dopo un apprendistato da giornalista, esordì con la fortunata raccolta di racconti A curtain of green (1941; trad. it. 1985), ambientati nel nativo Mississippi. Lo stesso sfondo ricorrerà nei successivi racconti (The wild net, and other ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali