• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFEMIO da Messina

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFEMIO da Messina

MicheIangelo Schipa

Il promotore dell'occupazione araba della Sicilia, rappresentato in modi diversi e contraddittorî dalle varie tradizioni latina, bizantina e musulmana, e variamente giudicato dagli stessi storici moderni. È verosimile che, al principio del terzo decennio del sec. IX, egli, audacissimo tra i più ricchi ottimati siciliani e turmarca o capo militare di uno dei distretti della Sicilia bizantina, cospirasse con altri turmarchi contro il patrizio Gregora, che venne ucciso. L'imperatore Michele il Balbo inviò allora, a domare quei condottieri, lo stratego Fotino, che cercò di sopprimere in E. l'animatore del complotto. E. era accusato di aver rapito dal convento una fanciulla: non il ribelle dunque, ma il sacrilego doveva soccombere alla legge. Ma i complici di E., scorto il proprio pericolo nel suo, ruppero a ribellione aperta, sconfissero e uccisero lo stratego, proclamarono imperatore E. (826). Contro di lui però si rivoltarono con le loro milizie altri capitani; sicché, costretto a fuggire, E. riparò in Africa, dove ad al-Qayrawān indusse il principe aghlabita Ziyādat Allāh ad accettare la sovranità della Sicilia ricevendone tributo e a fornirgli le forze occorrenti. Di queste, chiese ed ottenne il comando Asad ibn al-Furāt, che le sbarcò a Mazara il 16 giugno 827. Ma, al primo aprire delle ostilità, diffidando di E., lo ammonì che si tenesse in disparte. Quando Asad vittorioso si avanzò ad assediare Siracusa, E. incitò segretamente i Siracusani a resistere. Poi, sotto Castrogiovanni, ebbe da quei cittadini promessa di sottomissione. Ma, recatosi l'indomani al posto convenuto per il giuramento, i supposti sudditi lo uccisero e trionfalmente ne portarono la testa dentro Castrogiovanni (828).

Bibl.: M. Amari, St. d. Musulmani di Sicilia, I, Firenze 1854; F. Gabotto, E. e il movimento separatista nell'Italia bizant., in La Letteratura, V-VI (1890-1891) e a parte, Torino 1892; inoltre le storie dell'impero bizantino.

Tag
  • ASAD IBN AL-FURĀT
  • IMPERO BIZANTINO
  • MICHELE IL BALBO
  • CASTROGIOVANNI
  • ZIYĀDAT ALLĀH
Altri risultati per EUFEMIO da Messina
  • Eufèmio da Messina
    Enciclopedia on line
    Ufficiale al servizio di Bisanzio, cui secondo la tradizione è collegata l'invasione dei Musulmani in Sicilia (827): accusato di aver rapito una vergine dal chiostro, per sfuggire al castigo si sarebbe ribellato e, dopo aver preso Siracusa, avrebbe battuto le milizie inviategli contro. Voltisi poi i ...
Vocabolario
eufèmico
eufemico eufèmico agg. [der. di eufemia] (pl. m. -ci). – Di parola o locuzione adoperata per eufemia; meno com. di eufemistico.
eufemìa
eufemia eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, per evitare parole che sarebbero state...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali