• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFEMIO di Costantinopoli

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFEMIO (Εὐϕήμιος) di Costantinopoli

Mario Niccoli

Patriarca di Costantinopoli dal 489 al 496. Proseguendo la politica intrapresa dal suo predecessore Fravitta, si adoperò per appianare lo scisma fra Roma e Costantinopoli verificatosi durante il patriarcato di Acacio (v.) a seguito dell'Enotico (editto di unione) emanato dall'imperatore Zenone per superare i contrasti fra monofisiti e cattolici, prescindendo dalle decisioni del consiglio di Calcedonia. A questo scopo E. radunò (492) a Costantinopoli un concilio, che confermò in pieno i decreti calcedonesi e i cui atti furono inviati a papa Felice. Ma questi e il il suo successore Gelasio posero come condizione, per riammettere E. in comunione, che il nome di Acacio fosse cancellato dai dittici (v. dittico), ciò che E. non credette di fare. L'imperatore Anastasio, successo a Zenone e partigiano del monofisismo, fece nel 496 deporre da un concilio E. che, inviato in esilio nello stesso anno, morì ad Ancira nel 515.

Bibl.: W. Macdonald Sinclair, in Dictionary of Christian Biography, II, Londra 1880, p. 292 segg.; J. Hefele e H. Leclerq, Histoire des conciles, II, ii, Parigi 1908, p. 937 segg.

Vedi anche
Acàcio di Costantinopoli Patriarca (471-489), respinse l'enciclica, favorevole al monofisismo, di Basilisco; al ritorno però di Zenone sul trono, forse per affermare la sua supremazia sull'Oriente e l'indipendenza da Roma, probabilmente redasse, certo sottoscrisse, l'Enotico (483), che, nell'intento di procurare l'unione religiosa, ... Enotico (gr. ᾿Ενωτικόν) Decreto emanato nel 482 dall’imperatore Zenone nell’intento di conciliare la dottrina cattolica con quella dei monofisiti circa la duplice natura, divina e umana, in Cristo. dittico Coppia di tavolette, unite da una cerniera, per lo più di legno o di avorio, che nell’antichità erano usate nella parte interna come superficie per scrivere. Dalla tarda età imperiale i d. furono usati come doni per personaggi illustri, in commemorazione di eventi (nozze, nomine di funzionari ecc.), ... monofisismo In generale, le varie dottrine teologiche che negano la duplice natura, divina e umana, del Cristo. Si ebbero numerose varietà di m., che si distinguevano essenzialmente in base al significato teologico dato alla parola ϕύσις («natura»): i veri m., dandole il valore di οὐσία («essenza»), risolvevano ...
Tag
  • PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI
  • MONOFISISMO
  • CALCEDONIA
  • ENOTICO
  • PARIGI
Altri risultati per EUFEMIO di Costantinopoli
  • Eufèmio di Costantinopoli
    Enciclopedia on line
    Patriarca (dal 489) di Costantinopoli (m. Ancira 515); si adoperò per appianare lo scisma fra Roma e Costantinopoli verificatosi durante il patriarcato di Acacio a proposito dell'Enotico di Zenone. Radunò a tal fine un sinodo a Costantinopoli (492), ma respinse la richiesta dei papi Felice e Gelasio ...
Vocabolario
eufèmico
eufemico eufèmico agg. [der. di eufemia] (pl. m. -ci). – Di parola o locuzione adoperata per eufemia; meno com. di eufemistico.
eufemìa
eufemia eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, per evitare parole che sarebbero state...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali