• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFEMISMO

di Bruno Migliorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFEMISMO (gr. εὐϕημισμός da εὖ "bene" e ϕημί "dico")

Bruno Migliorini

Espressione attenuata a cui si ricorre in luogo dell'espressione usuale per riguardi religiosi ovvero sociali. (Eufemia era chiamato dai Greci il silenzio sacro che durante i sacrifizî l'officiante proclamava, dopo fatta la libazione, con le parole εὐϕημεῖτε, εὐϕημία ἔστω).

Nelle società primitive, l'eufemismo è un aspetto del tabu (v.). Nella concezione magica dell'universo, il nome non è il simbolo d'un essere (divino o umano) ma addirittura l'anima di esso: chi conosce il nome d'un essere l'ha perciò in qualche modo in suo potere. Di qui la necessità di limitare la conoscenza dei nomi ai soli iniziati, mentre gli altri debbono ricorrere a circonlocuzioni o ad alterazioni. Nelle civiltà superiori l'eufemismo, quando non è dovuto a riguardi religiosi, dipende per lo più da motivi di riguardo sociale: di decenza, di convenienza, di cortesia.

Non appena un termine eufemistico si consolida nell'uso, e sostituisce il termine proprio corrispondente, viene meno allo scopo per cui era stato foggiato; tende perciò a essere sostituito da eufemismi meno consunti. Cimitero era in origine un eufemismo (κοιμητήριον "luogo di riposo"); camposanto, foggiato più tardi per evitare cimitero, divenne anch'esso termine proprio; frasi come andare all'ombra dei cipressi, conservano, per ora, il valore eufemistico. Secondo i tempi, i luoghi e le condizioni sociali la creazione e l'obliterazione degli eufemismi è più o meno rapida e abbondante: un grande consumo ne è stato fatto, per esempio, in Inghilterra, nell'età vittoriana.

Ecco le principali categorie semantiche in cui si hanno eufemismi:

Divinità. - In molte regioni, sia monoteistiche sia politeistiche, i nomi divini non possono essere pronunziati (o scritti) che in casi eccezionali. Particolare riguardo nelle religioni antiche si usano, verso le divinità ctonie (le Erinni sono chiamate Εὐμενίδες "le benevole", σεμναὶ ϑεαί "dee venerabili"). Nei parlari moderni hanno origine eufemistica deformazioni come cribi! parbleu!, ecc.

Esseri soprannaturali. - Il diavolo è spesso nominato con perifrasi (ted. Gottseibeiuns), con nomi di persona (ingl. Nick), ecc. Le fate sono chiamate in romeno Ele, Iele, cioè "esse".

Nomi di animali. - I primitivi hanno speciale rispetto per alcuni animali: nell'Angola si chiama il leone "signore", e lo stesso nome è applicato dai Malesi alla tigre. È diffusa tra i cacciatori la superstizione che se gli animali di cui essi vanno in caccia sono chiamati col loro vero nome, la caccia sia infruttuosa: di qui nomi eufemistici per il lupo, la volpe, ecc.

Morte. - Si ricorre spesso a eufemismi per indicare la morte e tutto ciò che ad essa si riferisce: invece che "morire" si dice andarsene, addormentarsi, lasciare il mondo, non vedere più il sole, volare in cielo, ecc. Anche il nome dei morti si evita: il defunto è in origine un eufemismo; lo scomparso, il caro perduto conservano questo valore.

Malattie. - Si evita particolarmente di nominare le malattie pericolose, specialmente per il timore che il malato se ne accorga, e quelle vergognose per riguardi sociali. La sifilide è stata chiamata lue, tabe; piuttosto che di cancro si parla di tumori maligni, neoplasmi; il pazzo è un alienato; l'operazione un intervento chirurgico.

Parti del corpo. - Non si nominano quelle considerate vergognose; ma il riguardo talora va molto oltre: in inglese in luogo di legs "gambe" si usa limbs. Anche alcuni capi di vestiario hanno avuto la stessa sorte.

Amore. - L'amore, specie quello socialmente riprovevole, è avvolto d'un velo: lo stesso verbo amare è sostituito da voler bene, e, in molti dialetti, italiani e stranieri, da parlare, discorrere, conversare, chiacchierare.

Cose sudice. - Lasciando stare gli eufemismi scatologici, ricorderemo che in qualche dialetto dell'Engadina il porco, considerato innominabile, è chiamato salvanori, cioè "salvo onore".

Vizî, difetti. - La povertà, l'ubbriachezza, la paura non si nominano volentieri: d'un esercito sconfitto, si dice che ripiega sulle sue posizioni.

Delitti e castighi. - Il furto è una sottrazione, il baro corregge la fortuna, la ghigliottina, e qui l'eufemismo si confonde con un macabro umorismo) si chiama la veuve.

Gli espedienti linguistici a cui si ricorre per foggiare gli eufemismi sono varî: sostituzioni con termini lusinghieri (Eumenidi) o termini generali (l'Avversario), omissioni (quos ego...), traduzioni (W. C.), deformazioni (cribi).

Bibl.: J. A. McCulloch, in Enc. of religion and ethics, V, pp. 585-88, s. v. Euphemism; J. G. Frazer, The golden Bough, 3ª ed., I, Londra 1911; O. Hey, Euphemismus und Verwandtes, in Arch. lat. Lexikogr., XI, pp. 514-536; L. Morandi, In quanti modi si possa morire in Italia, o i sinonimi del verbo morire, 2ª ed., Torino 1882, W. Bökemann, Französischer Euphemismus, Berlino 1904; K. Nyrop, Gramm. hist. de la langue franç., IV, Copenaghen 1913, pp. 257-321; C. Salvioni, in Romania, XXXIX, pp. 474-475.

Vedi anche
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. Un genere particolare del t. è quello che riguarda le parole o i nomi; esso si fonda sulla concezione secondo cui il ... semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi linguistici I primi studi di s. di Bréal (Essai de sémantique, 1897) ... sifilide Malattia infettiva, a decorso cronico intermittente, detta anche lue; è provocata da un microrganismo, il Treponema pallidum (o Spirochaeta pallida), scoperto da F. Schaudinn ed E. Hoffmann nel 1905. È distinta in acquisita e congenita. Per analogia, in veterinaria, il termine indica malattie che hanno ... amore Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Filosofia Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di a. fa la sua prima apparizione con Empedocle, che lo contrappone, come principio cosmico, all’antitetico ...
Tag
  • GHIGLIOTTINA
  • INGHILTERRA
  • COPENAGHEN
  • SIFILIDE
  • ENGADINA
Altri risultati per EUFEMISMO
  • eufemismo
    Enciclopedia on line
    In linguistica, figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo morale, per riguardi sociali o altro, l’espressione propria e usuale con altra di significato attenuato (andarsene per morire).
Vocabolario
eufemismo
eufemismo s. m. [dal gr. εὐϕημισμός, der. di εὐϕημίζω «dire parole di buon augurio», comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. Figura retorica che consiste nel sostituire, per scrupolo religioso o morale o per riguardi sociali o per altro,...
eufemìa
eufemia eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, per evitare parole che sarebbero state...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali