• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFORBIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFORBIACEE (lat. scient. Euphorbiaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. Pistillo fatto generalmente di 3 carpelli (raramente 2-4 o molti): frutto a capsula che si apre per tre cocche, raramente bacca o drupa. Albume abbondante ed embrione centrale, dritto o curvo. Sono erbe o piante legnose, con foglie sparse spesso stipolate; i fiori sono riuniti in infiorescenze complesse. Spesso contengono lattice in tubi latticiferi.

Comprende circa 4500 specie, che vivono nelle regioni temperate e calde; e si divide nelle seguenti sottofamiglie; Phyllantoideae. Ogni carpello con due ovuli; non vi sono vasi latticiferi: Phyllanthus. - Crotonoideae. Ogni carpello con un ovulo, vasi latticiferi sviluppati o mancanti: Croton, Mercurialis, Mallotus, Ricinus, Aleurites, Jatropha, Hevea, Manihot, Codiaeum, Sapium, Euphorbia, ecc. - Porantheroideae. Ogni carpello con due ovuli. Senza vasi latticiferi. - Ricinocarpoideae. Ogni carpello con un ovulo. Le Euforbiacee munite di lattice sono tutte velenose per i principî acri e irritanti contenuti nel lattice stesso; i semi spesso contengono olî di violenta azione purgativa. Sono medicinali: Croton eluteria, C. tiglium, Mallotus philippinensis, Ricinus communis, Jatropha curcas, Euphorbia resinifera. Hanno importanza industriale per il caucciù contenuto nel lattice: Hevea guyanensis, H. brasiliensis, Manihot Glaziowii.

Sono coltivate a scopo ornamentale: Phyllanthus speciosus, Codiaeum variegatum (dai giardinieri detto Croton); Euphorbia pulcherrima (Poinsettia), E. splendens. I tuberi di Manihot utilissima e di M. dulcis forniscono la tapioca, importante alimento nei paesi tropicali; i semi di Sapium sebiferum forniscono grasso. Nella flora italiana vi sono i generi: Acalypha, Andrachne, Crozophora, Euphorbia, Mercurialis e Ricinus.

Bibl.: V. le monografie sulle varie tribù di Euforbiacee, in A. Engler, Pflanzenreich, Lipsia 1900 segg.: fascicoli 42, 44, 47, 52, 57, 58, 63, 68, 81, 85.

Vedi anche
eufòrbia Genere di piante della famiglia delle Euforbiacee, con infiorescenze simili a fiori, dette ciazi: al centro vi è un unico fiore femminile, e intorno stanno vari fiori maschili ridotti a uno stame. Sono comuni Euphorbia characias, E. helioscopia ed E. dendroides. Ornamentale grazie alle grandi brattee ... latice (o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’emulsione contenente ... Cactus Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il ... caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene.
Tag
  • RICINUS COMMUNIS
  • INFIORESCENZE
  • DICOTILEDONI
  • CARPELLO
  • PISTILLO
Altri risultati per EUFORBIACEE
  • Euforbiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini, in infiorescenze complesse, di costituzione molto varia, stili ...
Vocabolario
euforbiàcee
euforbiacee euforbiàcee s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiaceae, dal nome del genere Euphorbia; v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose o erbacee dell’ordine euforbiali, con molte specie soprattutto delle regioni calde, caratterizzate...
manżanìglio
manzaniglio manżanìglio s. m. [dallo spagn. manzanillo, dim. di manzana «mela», per la somiglianza dei frutti]. – Albero delle euforbiacee, detto anche mancinella, appartenente al genere Hippomane (v. ippomane2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali