• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUFRONIO

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUFRONIO (Εὐϕρόνιος)

Pericle Ducati

Ceramista attico, il cui nome ricorre intero su tredici vasi a figure rosse: in tre con la voce verbale ἔγραψεν; in otto con la voce ἐποίησεν, in due senza voce verbale. Si aggiungano due tazze frammentate, in una delle quali la fine del nome conservatasi... ιος è più che probabile che si debba integrare in Εὐϕρόνιος, mentre nell'altra la forma verbale (ἐπ)οἰησεν doveva verosimilmente essere preceduta dallo stesso nome. Questo denota forse un'origine servile. Certo è che la fama di E., anzi il posto quasi di primato tra gli altri ceramisti contemporanei, sembra accertata, oltre che dal valore delle opere da lui firmate e di quelle che possono essergli ascritte, da due circostanze. L'una è data dalla scoperta sull'acropoli di Atene di una base di ricco dono votivo, con l'iscrizione (E) ὐϕρόνιος κεραμεύς. L'altra è costituita da una frase denotante invidia e orgoglio, e che fu tracciata col pennello dal ceramista Eutimide (v.) su di un vaso, un'anfora vulcente, ora a Monaco: Eutimide, figlio di Polia, dipinse come non mai dipinse Eufronio. E. appartiene alla serie dei grandi maestri di tazze di stile severo: su quindici vasi, in cui ricorre o ricorreva la sua firma, uno è un cratere, un secondo è uno psykter, tutti gli altri sono tazze. Dapprima pittore nell'officina di Cacrilione, diventò in seguito padrone di officina, e anche come padrone è lecito credere che non lasciasse di dipingere vasi. È presumibile che E., nato circa il 530 a. C., abbia iniziato la sua attività circa il 510 a. C. continuandola sino al 470 all'incirca.

A E. pittore il Beazley ha ascritto due crateri a calice, un cratere a volute (quello di Arezzo con Eracle in lotta contro le Amazzoni) uno stamno, un'anfora e frammenti di un'altra, tre pelikai, tre tazze. Da un frammentato cratere a calice del museo del Louvre parrebbe che dapprincipio E. dipingesse non solo per Cacrilione, ma anche per Eussiteo. La tazza fabbricata nell'officina di Cacrilione, da Vulci, ora a Monaco, il cratere ceretano del Louvre, lo psykter ceretano di Leningrado (questi tre vasi hanno la firma di E. come pittore), il cratere a volute di Arezzo e il cratere di Capua a Berlino, opera della maniera di E. per il Beazley, opera giovanile di E. per il Furtwängler, ci dànno la testimonianza della potenza artistica, davvero singolare, di questo ceramista; certamente è nella scena della lotta tra Eracle e Gerione nella tazza di Monaco, nel gruppo di Eracle e Anteo nel cratere del Louvre, nell'Amazzonomachia del cratere di Arezzo, l'afflato eroico, grandioso, degno di un grande pittore, mentre nel bel Leagro dell'interno della tazza di Monaco e nelle etere dello psykter, nella gara musicale del cratere del Louvre, è la nota realistica, ma dignitosa e graziosa.

Tra le opere firmate da E. come padrone di officina eccelle la celebre tazza di Cerveteri del Museo del Louvre con nell'interno la scena, piena di delicatezza mistica, di Teseo ricevuto da Anfitrite, e con le imprese dell'eroe attico nei lati esterni. Si è ascritta la pittura di questa tazza al pittore detto di "Panaitio", dal nome dell'efebo che vi è elogiato; con ben 61 vasi, tutte tazze all'infuori di tre, il Beazley ha ricostruito l'opera di questo pittore. Le ultime due opere di E. come pittore di officina sono le due tazze policrome frammentate, quella vulcente di Berlino e quella della acropoli di Atene, che il Beazley ascrive al "pittore di Pistosseno". Siamo con queste due opere ai margini dello stile severo; vi si avverte ormai la grandiosità dell'arte di Polignoto.

Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, pp. 58 segg., 165 segg., 259 seg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 286 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured Vases, Cambridge 1919, p. 376 segg.; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 447 segg.

Vedi anche
Dùride Pittore e ceramista attico (fine sec. 6º - inizî del 5º a. C.); la sua firma compare su una quarantina di vasi di ceramica a figure rosse; gliene sono stati attribuiti però oltre duecento. È uno dei maggiori disegnatori di stile severo. Lavorò per le fabbriche di Pitone, Cleofrade e Calliade. Fra i vasi ... Macróne Ceramografo attico (primi decennî sec. 5º a. C.); dipinse vasi a figure rosse di stile severo; la sua firma, insieme con quella del vasaio Gerone, si trova in uno scifo (ora al Museum of fine arts di Boston) raffigurante il rapimento di Elena da parte di Alessandro e l'inseguimento di Menelao; fu il ... Onèsimo Ceramografo attico attivo all'inizio del sec. 5º a. C., dipinse vasi a figure rosse nell'officina di Eufronio. Il nome è noto dalla firma su una tazza con cavalieri da Vulci, di cui ormai restano solo le ultime lettere, ma che era interamente leggibile nel sec. 19º. Gli sono state attribuite una quarantina ... Polignòto Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere maggiori erano a Delfi, dove dipinse sulle pareti due grandiose composizioni, l'Iliuperside (presa ...
Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • MUSEO DEL LOUVRE
  • CRATERE A CALICE
  • LENINGRADO
  • CERVETERI
Altri risultati per EUFRONIO
  • Eufrònio
    Enciclopedia on line
    Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei quattro vasi da lui firmati come pittore. Il più antico di questi è dipinto per l'officina di Cacrilione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali