• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHTER, Eugen

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHTER, Eugen

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato a Düsseldorf, il 30 luglio 1838, morto a Berlino il 10 marzo 1906. Liberale di sinistra, costretto a dimettersi nel 1864 da funzionario dell'amministrazione prussiana, si diede a una battagliera attività pubblicistica. Deputato al Reichstag e alla dieta prussiana, capeggiò il partito progressista e quando questo costituì, con l'ala sinistra dei liberali nazionali, il partito tedesco-liberale (Deutschfreisinnige Partei), divenne il dittatore di esso. Focoso oratore, rappresentò la borghesia della Germania occidentale, nel suo vano tentativo d'imprimere al nuovo Reich una fisionomia liberale. Ma non era uomo da tenere testa al Bismarck, specialmente dopo Sadowa e Sedan. Seguace del costituzionalismo inglese e, in politica economica, della scuola di Manchester, apparve un dottrinario in una Germania convertita alla Realpolitik. Privo di originalità di pensiero, non cercò neppure, come fecero i liberali-nazionali, una sintesi tra liberalismo e tradizione romantica e rimase perciò al margine della vita politica tedesca, in un atteggiamento d'opposizione intransigente, ma sterile. Combatté la politica doganale del Bismarck, cui fece la celebre accusa di "mancanza di sistema". D'altra parte, in omaggio al suo individualismo e agl'interessi dei gruppi che rappresentava, combatté aspramente la socialdemocrazia, pure opponendosi, per ragioni di principio, alla famosa "legge contro i socialisti". Caduto il Bismarck, combatté il Caprivi a cagione dei crediti militari. Questa sua tenace opposizione provocò però la disgregazione del partito: la maggioranza, rimasta con lui, formò il partito liberale-popolare (Freisinnige Volkspartei). Nel 1894 attaccò violentemente la politica personale di Guglielmo II. Aveva fondato nel 1885 la Freisinnige Zeitung, giornale di opposizione, che diresse fino al 1906, e pubblicò, dal 1881 al 1903, un Politisches Abc-Buch, lessico parlamentare.

Opere: Die Konsumvereine, Berlino 1867, Die Freiheit d. Schankgewerbes, Düsseldorf 1867; Das preuss. Staatschuldenwesen u. die preuss. Staatspapiere, Breslavia 1869; Die Irrelehren der Sozialdemokratie, Berlino 1890; Jugenderinnerungen, ivi 1892; Sozialdemokratische Zukunftsbilder, ivi 1893; Im alten Reichstag, ivi 1894-96.

Bibl.: F. Mehring, Herrn E. R.s Bilder aus der Gegenwart, Norimberga 1892; F. Rachfahl, E. R. u. d. Linksliberalismus im neuen Reich, in Zeitsch. f. Politik, 1912; L. Ullstein, E. R. als Publizist und Herausgeber, Lipsia 1930; H. Röttger, Bismarck u. E. R. im Reichstag, Münster 1932.

Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali