• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERSEN, Eugen von

di Lucia Morpurgo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERSEN, Eugen von

Lucia Morpurgo

Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron di Ǧölbaçi-Trysa; fu professore di filologia classica all'unicersità di Praga, poi segretario dell'Istituto archeologico germanico in Atene e primo segretario dello stesso istituto in Roma, dove succedette in tale carica a W. Henzen. Versato in archeologia greca, etrusca e romana, si propose allora il compito di ricercare le tracce lasciate dalla civiltà greca sul suolo italiano. Così riconobbe in Locri i resti di un tempio ionico, che scavò in collaborazione con Paolo Orsi. Nel 1894 si dedicò a ricerche sull'Ara Pacis Augustae, dandone l'illustrazione più completa fino agli scavi di A. Pasqui del 1903, che in parte ne confermarono i risultati. Notevoli sono anche le sue ricerche sulle colonne Traiana e Antonina, e gli scavi in Alatri. Iniziò il catalogo del Museo Vaticano, che fu poi la massima fatica di W. Amelung.

Opere: La maggior parte dei suoi scritti sono pubblicati in riviste, specie nelle Mitteilungen dell'Istituto arch. germ. I principali sono: Die Kunst des Pheidias am Parthenon und zu Olympia (Berlino 1873); Reisen in Lykien (in collaborazione con F. von Luschan, vol. II dell'opera Reisen in südwestl. Kleinasien, Vienna 1889); Die Marcussäule auf Piazza Colonna (in collaborazione con A. von Domaszewski e G. Calderini, Monaco 1896); Trajans dakische Kriege nach dem Säulenrelief erzählt (Lipsia 1899-1903); Ara Pacis Augustae (Vienna 1902); Comitium, Rostra, Grab des Romulus (Roma 1904); Die attische Tragödie (Bonn 1915), ecc.

Bibl.: E. P., in Jahrbuch des kais. deutsch. archäol. Instituts, XXXV (1920); Arch. Ant., p. 83; F. Studniczka, E. P., in Bursian Jahresbericht, CCXIX, 1928, pp. 86-148.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali