• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUDIN, Eugène

di Hélène M. Castell - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUDIN, Eugène

Hélène M. Castell

Pittore di marine, nato a Honfleur il 12 luglio 1824, morto a Parigi l'8 agosto 1898. Per tre anni lavorò a Parigi, guidato dal Troyon e dal Millet; quindi tornò al Havre, di dove intraprese molti viaggi per tutte le coste della Francia, soprattutto quelle di Normandia e di Bretagna, e per le coste di Olanda, riportandone numerosi studî ad olio e all'acquarello. Figurò per la prima volta al Salon nel 1859 con il Pardon de Sainte-Anne-la-Palud, e da allora vi espose regolarmente le sue tele, che riproducevano la vita del mare e dei porti. Fra le sue numerosissime opere dobbiamo ricordare: La plage de Trouville, La Meuse à Rotterdam, Le Port de Bordeaux, l'Orage à Camaret, Le coucher de soleil e Les lamaneurs (med. d'oro dell'Esposizione universale 1900). Più vicino a Corot che a Isabey per la finezza dei toni e la trasparenza della materia, il B. ha saputo rendere come nessuno il grigio-argento delle nuvole (Corot lo chiamava il re dei cieli), la sabbia bagnata, le spiagge eleganti animate dalle folle variopinte, le barche ornate di pavesi, le viuzze dei porti. La sua arte, come quella di Jonkind, nella libertà del tocco e nella qualità della luce annunzia già l'impressionismo, e fa di lui uno dei primi precursori di Monet. Nel Museo del Havre gli è stata dedicata una sala.

Bibl.: R. Bouyer, Eugéne Boudin, in Gaz. des Beaux-Arts, XXI (1899), pp. 117-24; G. Cahen, Eugène Boudin, sa vie et son oeuvre, Parigi 1900; G. Aubry, BOudin, d'après des documents inédits, Parigi 1922.

Vedi anche
Sisley, Alfred Pittore (Parigi 1839 - Moret-sur-Loing, Senna e Marna, 1899); nato da genitori inglesi, dopo gli studî commerciali a Londra, decise di dedicarsi alla pittura. A Parigi frequentò i corsi di Ch. Gleyre (1862-64) presso l'École des beaux-arts, dove conobbe F. Bazille, A. Renoir e C. Monet, con i quali strinse ... Gustave Courbet Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, attraverso lo studio soprattutto della tradizione seicentesca spagnola e olandese. Dal 1847 ... Honoré Daumier Pittore, scultore, litografo (Marsiglia 1808 - Valmondois, Val d'Oise, 1879). Artista originalissimo, tra i maggiori dell'Ottocento francese, esordì come disegnatore e litografo; all'arte litografica fu istruito da Ramelet. Aveva avuto infanzia e adolescenza povere e, come commesso presso un legale, ... Pissarro, Camille Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, partecipando poi, unico del gruppo, a tutte le successive. Poeta della campagna, egli rese con dolcezza ...
Tag
  • IMPRESSIONISMO
  • EUGÉNE BOUDIN
  • ACQUARELLO
  • ROTTERDAM
  • HONFLEUR
Altri risultati per BOUDIN, Eugène
  • Boudin, Eugène
    Enciclopedia on line
    Pittore (Honfleur 1824 - Deauville 1898), dipinse numerose marine, porti e spiagge mondane (Abbeville, Bordeaux, ecc.), ricche di una viva sensibilità verso la luce, che preannuncia l'impressionismo. Lasciò al Cabinet des dessins (Louvre) oltre seimila tra disegni, pastelli e acquerelli. Numerose opere ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali