• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURNAND, Eugène

di Paul GANZ - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURNAND, Eugène

Paul GANZ

Pittore e incisore svizzero, nato il 30 agosto 1850 a Moudon (Vaud), morto il 5 febbraio 1921 a Parigi. Studiò tra il 1868 e il 71 architettura alla Scuola superiore tecnica federale di Zurigo, si dedicò quindi alla pittura, e nel 1871 fu allievo di B. Menn nell'École des Beaux-Arts a Ginevra. Dal 1872 al '78 il B. lavorò a Parigi contemporaneamente nello studio di Léon Gérôme, alla Scuola di belle arti e presso l'incisore Girardet a Versailles. Dal 1875 in poi espose a Parigi; dipinse col Baud Bovy e con F. Furet il panorama del Minnlichen e illustrò le parabole evangeliche e i Fioretti di S. Francesco. Fra le sue opere più note, che si trovano nelle pubbliche collezioni svizzere, francesi, americane, citiamo: Pompe du village, La descente du troupeau, La fuite de Charles le Témeraire. Fu corrispondente dell'Istituto di Francia (Académie des Beaux-Arts).

Bibl.: Brun, Schweizer Künstler-Lexikon, Frauenfeld 1908 segg., I, pp. 244-45; II, p. 706; IV, pp. 84 e 491; H. Grimm, Fragmenta I (Der Maler E. B.), Berlino e Stoccarda 1900; C. de Mandach, Les Paraboles d'E. B., in Revue de l'art anc. et mod., XXIV (1908), p. 369 segg.; Monod, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911.

Vedi anche
Hodler, Ferdinand Pittore svizzero (Berna 1853 - Ginevra 1918). Dopo un'infanzia difficile e un breve apprendistato come decoratore, frequentò a Ginevra l'Accademia di belle arti. Allievo di B. Menn (1871-76), in quegli stessi anni, produsse ritratti, scene di genere con figure e soprattutto paesaggi alpestri che, ancora ... Jean-Léon Gérôme Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, Museo). Compiuti alcuni viaggi ...
Tag
  • ISTITUTO DI FRANCIA
  • VERSAILLES
  • FRAUENFELD
  • STOCCARDA
  • GIRARDET
Altri risultati per BURNAND, Eugène
  • Burnand, Eugène
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore svizzero (Moudon, Vaud, 1850 - Parigi 1921). Inclinò prima verso la pittura di paesaggio, traendo ispirazione dalla sua terra natale, ma giovandosi dell'esperienza dell'impressionismo nella resa dei valori di luce e atmosfera. Si volse poi alla pittura sacra e all'illustrazione (scene ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali