• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRIÈRE, Eugène

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRIÈRE, Eugène

Jacques Combe

Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, dove copiò i Latour del museo. Venuto poi a stabilirsi a Parigi, vi seguì i corsi della scuola di belle arti, ma egli stesso disse di essere stato particolarmente influenzato dai Rubens del Louvre. Arruolatosi nel '70, è fatto prigioniero e internato a Dresda, dove ha occasione di visitare la galleria. Finita la guerra, entra nello studio del Cabanel; tenta senza successo il premio di Roma (1876) e lo stesso anno espone un ritratto della madre. Nel 1877-78 passò seì mesi a Londra, dove fu subito attratto dal Turner. È del 1879 la Giovane madre che allatta (Museo di Avignone); nel 1885 ottiene una medaglia per Il bimbo malato, acquistato dallo Stato (Museo di Montargis); nel 1886 espone Il primo velo (Museo di Tolone). Solo allora la rinomanza del pittore incomincia a imporsi e il progressivo affermarsi del successo è segnato dagli acquisti che si vanno facendo sempre più frequenti. Sino alla morte lavorò a Parigi con qualche soggiorno a Pau (1896-98) e a Mons (1904) e con rapidi viaggi in Spagna, in Italia, nel Belgio. Negli ultimi anni del secolo, compenetrato e turbato da un vago panteismo e da aspirazioni di solidarietà umana, s'interessò a questioni sociali, alle università popolari, all'arte per il popolo, redasse un rapporto su L'enseignement et l'éducation par la vie. Fu assiduo dei Salons parigini ed espose più volte, fra il 1895 e il 1905, a Monaco e a Berlino. Dopo una prima mostra personale, nel 1891 da Bernheim, espose nel 1896 a Ginevra, a Bruxelles e a Parigi (a L'Art Nouveau).

Il C. ha dipinto specialmente scene intime e famigliari, notevoli per un senso di tenerezza e d'angoscia che le pervade accordandosi con una solenne grandiosità. Così Intimità (1889; coll. Moreau al Louvre), Maternità (1892), La famiglia del pittore (1893), al Lussemburgo, L'amore materno, al museo di Bruxelles. I numerosi ritratti sono trattati con lo stesso spirito: Autoritratto (1887), al Museo di Gand; il Verlaine (1891), al Lussemburgo, Rodin (1898), La famiglia Bernheim (terminato nel 1905), Madame Devillez col figlio (1905). Il suo Cristo in croce del Louvre è del 1897. Uguali qualità- ed atteggiamenti spirituali si trovano nei numerosi nudi, dipinti intorno al 1890 (La toilette, 1888). Vanno considerati a parte alcuni paesaggi in chiaroscuro, da porsi fra il 1898 e il 1902, d'una tecnica molto interessante. Al C. si devono la decorazione di 12 cantoniere (Le scienze) per una sala del palazzo comunale di Parigi (1892), un pannello per la Sorbona: la Giovinezza (panorama di Parigi con figure), e alcuni pannelli che non furono mai collocati, destinati al municipio di Reuilly (ora del Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris). Litografo, eseguì ritratti fra il 1892 e il 1900. Il C. tentò anche la scultura (monumento al Verlaine per Nancy).

Preoccupato specialmente delle relazioni che passano tra forma e colore, l'evoluzione del C. lo ha portato a una pittura monocroma. In piena epoca impressionista, egli è rimasto un solitario, che raggiunge soluzioni assolutamente opposte a quelle dei maestri contemporanei. Solo del suo secolo, questo ateo ha sentito religiosamente il mistero del destino e la vita spirituale. Le sue Maternità si sarebbero chiamate una volta Madonne e Sacre famiglie. L'opera sua soffre del suo partito di rimanere incolore, delle forme un po' nebulose, ma i suoi ritratti (Verlaine, Goncourt) sono modelli di vita intensa. Sebbene ammirato dalle generazioni seguenti, ha avuto poca influenza nella storia della pittura.

Scritti. Carrière, Écrits et lettres choisies, Parigi 1906.

Bibl.: G. Séailles, E. C., l'homme et l'artiste, Parigi 1901; id., E. C., essai de biographie psychologique, Parigi 1910; G. Geffroy, L'oeuvre d'E. C., Parigi 1902; Ch. Morice, E. C., Parigi 1906; E. Faure, E. C., peintre et lithographe, Parigi 1908; J. e E. de Goncourt, Künstlerköpfe, Vienna 1911; M. Denis, Théories, Parigi 1911, p. 203; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); M. Elder, in Les arts, 1919, n. 180; L. Bénédite, in Revue de l'art anc. et mod., 1920, p. 48.

Vedi anche
Rodin, Auguste Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi busti e ritratti di ... Gauguin, Paul Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. Nel 1873 si ... Monet, Claude-Oscar Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ricordano la Colazione sull'erba ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti ...
Tag
  • SEINE-ET-MARNE
  • LUSSEMBURGO
  • STRASBURGO
  • PANTEISMO
  • BRUXELLES
Altri risultati per CARRIÈRE, Eugène
  • Carrière, Eugène
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Gournay-sur-Seine 1849 - Parigi 1906). Allievo di A. Cabanel, si formò soprattutto studiando Rembrandt: onde la sua predilezione per i toni bruni e le atmosfere cariche d'ombra. La maternità, l'intimità e la tenerezza degli affetti familiari sono, col ritratto, i temi preferiti della ...
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carrata
carrata s. f. [der. di carro]. – Quantità di roba che può stare in un carro: una c. di legna; una c. d’uva. Come locuz. avv., a carrate, in grande quantità: si raccolsero pomodori a carrate; spropositi a carrate; prov., il male viene a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali