• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAIGNAC, Eugène

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAVAIGNAC, Eugène

Piero Treves

Storico dell'antichità, nato all'Havre il 19 agosto 1876; professore di storia antica all'università di Strasburgo.

Erudito e curioso d'ogni aspetto, anche il più tecnico e astruso, del mondo antico (cfr., per es., il suo volume Chronologie, Parigi 1925), ingegno acutissimo e combinatorio (valgano a testimonianza il breve scritto socratico nel Musée belge, 1923, e le Réflxions sur Éphore, nei Mélanges Glotz, Parigi 1932), il C. ha avuto il merito, nella sua Francia sovente incline al mito romantico e renaniano del miracle grec, di riaffermare i fondamenti economico-politici della società ellenica (cfr., per es., Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, Parigi 1908) e di ristabilire il nesso fra storia dell'antica Grecia e storia del mondo antico (cfr. i tre volumi dell'Histoire de l'antiquité, Parigi 1913-19, opera premiata dalla Académie des sciences morales e politiques). Editore di una Histoire du monde, Parigi 1924 segg., vi ha contribuito con i Prolégomènes (1924) di antropologia e metodica storica sull'esempio di Ed. Meyer, con i due volumi Le monde méditerranéen iusqu'au IVo siècle av. J.C., 1929, e La paix romaine, 1928, nonché nel 1934 con una Introduction à la politique mondiale (1492-1757). Cfr. inoltre Population et capital dans le monde méditerranéen antique, Strasburgo 1923; Le problème hittite, Parigi 1936; Histoire générale de l'antiquité, Parigi 1946.

Bibl.: G. De Sanctis, in Riv. Filol. classo, n. s., III, 1925, p. 264 segg. A. Aymard, in Rev. étud. anc., XLIX, 1947, p. 329 segg.

Vedi anche
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... Le Monde Quotidiano francese del pomeriggio, ha iniziato le pubblicazioni il 19 dicembre 1944 a Parigi. Fondato e diretto fino al 1969 da H. Beuve-Méry, il giornale – il cui titolo si riallaccia a omonime testate diffuse in Francia fin dal Settecento – raccolse la tradizione e l’esperienza di Le Temps, chiuso ... Gaetano De Sànctis Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione ai problemi sociali ed economici. Vita Laureatosi in Lettere nel 1892, fu dal 1900 ordinario ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ...
Tag
  • ANTICA GRECIA
  • ANTROPOLOGIA
  • STRASBURGO
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per CAVAIGNAC, Eugène
  • Cavaignac, Eugène
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali