• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph

di Mario Ferrigni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVAIN, Eugène-Charles-Joseph

Mario Ferrigni

Attore, nato a Bourg (Ain) il 17 gennaio 1851, morto a Marsiglia il 21 agosto 1930. Studiò al Conservatorio donde uscì nel 1876, ed esordì nel 1878 in Phèdre alla Comédie, dì cui divenne sociétaire nel 1883. Recitò tutto il repertorio tragico classico, anche la commedia, nonché il repertorio moderno, creando La robe rouge (1909), Boubouroche (1910), e già aveva interpretato Daniel Rochat, Grisélidis (1891), Par le glaive (1892), La femme de Tabarin (1894). Le sue più famose interpretazioni furono Luigi XI di C. Delavigne e Le père Lebonnard di J. Aicard. Professore al Conservatorio, tradusse molte tragedie greche; promosse la resurrezione dei teatri romani e degli spettacoli all'aperto, organizzandone a Orange, Arles, Carcassonne e Avignone.

Fece lunghi giri all'estero; fu in Italia nel 1897 e '99, e vi ebbe grandi accoglienze se non trionfali, perché il confronto con E. Novelli interprete del Luigi XI e del Lebonnard non fu tutto a favore del Silvain. Dove non ebbe confronti come nel Misanthrope e nel Tartuffe, fu giudicato attore di purissimo stile, ma troppo scolastico e convenzionale. Il confronto Novelli-Silvain determinò lunghe discussioni, anche per il caso del Lebonnard che il Novelli ridusse e sveltì.

Sua moglie, Louise Silvain-Hartman, nata nel 1874 e morta nell'ottobre 1930, esordì nel 1890 all'Odéon nel Kean; seguì poi il marito nei giri all'estero e fu anche in Italia, dove recitò a Roma la parte di Camille in Horace. Il suo maggior trionfo fu tuttavia l'interpretazione della signora Lebonnard.

Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali