• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FROMENTIN, Eugène

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FROMENTIN, Eugène

Louis Gillet

Pittore e scrittore, nato a La Rochelle il 24 novembre 1820, morto a Saint-Maurice, nei dintorni della stessa città, il 27 agosto 1876. Allievo del paesista Rémond, poi del Cabat, l'esposizione del Marilhat, ritornato dal Cairo nel 1844, decise della sua vocazione. Recatosi in Algeria, il F. a sua volta vi si fermò e vi fece ancora tre soggiorni provvedendosi di studî e di ricordi, che gli bastarono per tutta lavita. Aveva già esposto al Salon fra un viaggio e l'altro, riportando un vivo successo. Nel periodo seguente, fino verso il 1860, affermarono ancor più la sua fama quadri eleganti, con scene aneddotiche dipinte con gusto e con un colorito vivace, come il Raccolto nell'Algeria, la Diffa (ricevimento serale), una Caccia alla gazzella nel Hodna, un Funerale moresco. Meno felice nei lavori di maggior mole e di uno stile più severo: Barcaioli negri, il Simun, il Paese della sete. Presto ritornò, con più scienza, ai primi soggetti, eseguendo le sue tele migliori: Il Falconiere, Il pasto dei cani (Louvre), Caccia al falco nel Sahel (Chantilly); Donne Fellah sulla riva del Nilo (Louvre). Il F. è un pittore la cui arte ha limiti molto ristretti e presto raggiunti, ma la facoltà critica fu forse il suo dono principale. I suoi due libri di viaggi - Un été dans le Sahara (Parigi 1857) e Une année dans le Sahel (ivi 1859) - presentano il caso singolare di un pittore che ragiona sulle sue opere e illustra i proprî concetti e idee. Il suo romanzo autobiografico Dominique (1863) è una delle più delicate storie d'amore del sec. XIX, uno dei libri prediletti dalle donne e dalle anime raffinate. Verso la fine della vita il F., fatto il bilancio delle proprie esperienze e di quelle di un secolo di romanticismo, lo confrontò con gl'insegnamenti dei maestri: questo è il significato del suo libro Les maîtres d'autrefois (1876), giornale di un viaggio fatto nei Paesi Bassi, che insieme con un giudizio sul Rubens e sul Rembrandt contiene anche le riflessioni più sottili sulla pittura contemporanea. Il F. sopravvive soprattutto nei suoi libri.

Bibl.: Sainte-Beuve, Nouveaux Lundis, VII, Parigi 1867, pp. 102-50; P. Gaudin, Essai sur E. F., La Rochelle 1877; L. Gonse, E. F., peintre et écrivain, Parigi 1881; J. Claretie, Peintres et sculpteurs contemporains, Parigi 1882; K. Huysmans, L'Art moderne, nuova ediz., Parigi 1903, pp. 40-43; L. Gillet, E. F. et Dominique, in Revue de Paris, settembre 1904; J. Blanchon, E. F., Lettres de jeunesse, Parigi 1909; id., E. F. Correspondance et fragments inédits, Parigi 1912; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.), M. Pittalunga, E. F. e le origini della moderna critica d'arte, in L'Arte, XX (1917) pp. 1-9, 115-39, 241-58, 337-49; XXI (1918), pp. 5-26, 66-83, 145-89; C. Pellegrini, E. F. scrittore, Ferrara 1921; L. Dimier, La peinture française au XIXe siècle, Parigi 1924; L. Gillet, E. F., in Revue hebdomadaire, marzo 1929; A. Thibaudet, E. F., in Revue de Paris, giugno 1929; J. Alazard, L'Orient dans la peinture française, Parigi 1930.

Vedi anche
Jean-François Millet Millet, Jean-François. - Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la solidità di impianto che caratterizzerà le opere del periodo successivo. ... Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per FROMENTIN, Eugène
  • Fromentin, Eugène
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pittore francese (La Rochelle 1820 - ivi 1876). Allievo del paesaggista L. Cabat, fu profondamente influenzato dall'arte orientaleggiante di P. Marilhat. Compì varî viaggi in Algeria (1846-48 e 1852) e dipinse numerosi quadri, bozzetti, paesaggi pittoreschi orientali e scene di genere (Chasse ...
Vocabolario
fromentino
fromentino agg. [der. di fromento, variante ant. di frumento]. – Biondo (propr., che ha il colore dorato del frumento); è così detto il mantello sauro chiaro dei bovini.
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali