• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISSON, Eugène-Henri

di Lello BONIN-LONGARE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISSON, Eugène-Henri

Lello BONIN-LONGARE

Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il B. formò il suo pensiero politico alla scuola dei professori dimissionarî dopo il 2 dicembre, scuola di tendenze radicali e massoniche, nella quale gli furono compagni il Pelletan, il Ranc, il Floquet e parecchi altri giovani destinati a costituire di poi lo stato maggiore parlamentare della terza repubblica. Collaborò in quegli anni all'Avenir, primo giornale repubblicano sorto sotto l'Impero, quindi al Temps, segnalandosi per la vivacità della sua opposizione al regime napoleonico. Dopo la giornata del 4 settembre 1870 egli fu nominato aggiunto alla municipalità di Parigi; nel 1871 fu eletto deputato della Senna all'assemblea nazionale, nella quale sedette all'estrema sinistra. Eletto nel 1876 deputato di Parigi, fu relatore della commissione d'inchiesta sulle elezioni dell'ottobre 1877, e come tale propose di mettere in istato d'accusa i ministri del 16 maggio. Grande dignitario della massoneria francese, il B. fu in prima linea nella campagna contro le congregazioni religiose. Dal 1881 al 30 marzo 1885 tenne l'ufficio di presidente della camera e se ne allontanò per formare un nuovo gabinetto dopo la caduta del ministero Ferry. Un atto notevole di quella sua breve amministrazione (si dimise il 29 novembre dello stesso anno) fu la secolarizzazione del Pantheon parigino. Fu nuovamente presidente della camera dal 1894 al 1898, e di nuovo presidente d'un effimero ministero che durò dal luglio al novembre del 1898. Nel 1904 riassunse per la terza volta la presidenza della camera che conservò fino alla morte.

Ebbe fama di uomo austero e di grande probità morale e politica e rimase per tutta la sua lunga carriera politica rigorosamente fedele ai principî del radicalismo francese degli ultimi anni del secondo impero, che aveva per dogma supremo l'intransigenza nell'anticlericalismo.

Vedi anche
Ribot, Alexandre-Felix-Joseph Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri Freycinet ... Lebrun, Albert Uomo politico francese (Mercy-le-Haut 1871 - Parigi 1950). Ingegnere di grande valore, entrò nella vita politica (1898) militando nel gruppo della sinistra democratica; deputato (1900-20), poi senatore. Già ministro delle Colonie (1911-12; 1913-14) e della Guerra (1913), svolse durante la prima guerra ... Freycinet, Charles-Louis de Saulces de Uomo politico francese (Foix 1828 - Parigi 1923), nipote di Louis-Claude. Ingegnere minerario, dopo il 1870 ebbe parte di primo piano nella vita politica francese: collaboratore di Gambetta nel 1870-71, senatore nel 1876, ministro dei Lavori pubblici (1877-79), fu poi più volte ministro degli Esteri, ... Gambétta, Léon Uomo politico francese (Cahors 1838 - Ville-d'Avray 1882), figlio di padre genovese. Messosi in vista fra i più coraggiosi oppositori dell'impero, eletto deputato nel 1869, votò contro la dichiarazione di guerra alla Prussia, ma, scoppiato il conflitto, appoggiò lealmente le richieste di crediti. Dopo ...
Tag
  • ORDINE DEGLI AVVOCATI
  • ANTICLERICALISMO
  • ESTREMA SINISTRA
  • MASSONERIA
  • PELLETAN
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali