• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOGÜÉ, Éugène-Melchior de

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOGÜÉ, Éugène-Melchior de

Salvatore Rosati

Scrittore, nato a Nizza nel 1848, morto a Parigi nel 1910. Seguì la carriera diplomatica e dal 1871 al 1882 fu successivamente segretario d'ambasciata a Costantinopoli, al Cairo, a Pietroburgo; poi si dedicò alla letteratura.

La produzione del V. comprende libri di ricordi e racconti di viaggi (Syrie, Palestine, Mont Athos, 1876; Histoires orientales, 1879; Souvenirs et visions, 1887); saggi storici (Regards historiques et littéraires, 1892; Heures d'histoire, 1893; Pages d'histoire, 1902); ritratti letterarî e politici (Les portraits du siècle, 1883; Spectacles contemporains, 1891; Cœurs russes, 1893; Sous l'horizon. Hommes et choses d'hier, 1904), ecc. Ma la sua maggiore importanza sta nell'aver fatto per primo conoscere in Francia, in un momento di ricerca di valori morali nell'arte, l'opera dei grandi narratori russi, da lui presentati nel volume Le roman russe (1886). A questo saggio seguirono prefazioni per le traduzioni francesi di romanzi russi e un libro su Gorki (1905). Fu anche banditore in Francia dell'arte dannunziana.

Opere. Principali oltre alle citate: Le manteau de Joseph. Olénine (1890); Devant le siècle (1896); Jean d'Agrève (1897); Les morts qui parlent (1899); Le rappel des ombres (1899), ecc. Postume: Sous les lauriers (1911); Lettres à Armand et Henri de Pontmartin (1923), ecc.

Bibl.: W. Ormesson, Portraits d'hier et d'aujourd'hui, Parigi 1925, pp. 209-39; L. Le Meur, L'adolescence et la jeunesse de V., ivi 1931.

Vedi anche
Gustave Kahn Kahn ‹kan›, Gustave. - Scrittore francese (Metz 1859 - Parigi 1936). Trasferitosi a Parigi fin dal 1870, debuttò giovanissimo nella vita letteraria. Dopo un soggiorno in Africa, fondò insieme con J. Moréas le riviste d'avanguardia La vogue e Le symboliste. Dal 1888 fu direttore della Revue indépendante, ... Robert Doisneau Doisneau ‹duanó›, Robert. - Fotografo francese (Gentilly 1912 - Parigi 1994). Formatosi come incisore (1929), esordì da fotografo pubblicitario nel 1930 e il suo primo lavoro apparve (1932) sul periodico Excelsior. Attivo come fotografo industriale alla Renault (1934-39), dal 1939 divenne membro dell'agenzia ... Horst P. Horst (pseud. di Horst Paul Albert Bohrmann). - Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha pubblicato la prima foto sull’edizione francese della rivista ... Antonio Monda Scrittore italiano (n. Velletri 1962). Critico cinematografico e letterario, ha iniziato la sua carriera nel cinema dove ha lavorato come assistente di Paolo e Vittorio Taviani. È professore presso la Tisch School of the Arts dell'Università di New York ed organizzatore culturale, ha curato numerose ...
Altri risultati per VOGÜÉ, Éugène-Melchior de
  • Vogue
    Enciclopedia on line
    Rivista mensile di moda fondata a New York nel 1892 da Arthur Baldwin Turnure e Harry McVickar. Pubblicata dalla Condé Nast, che ne acquistò la proprietà nel 1909, è una delle più prestigiose riviste di moda del mondo. È edita in 16 paesi; l’edizione italiana, pubblicata a Milano dal 1965 con il titolo ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali