• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

O'Neill, Eugene

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo statunitense (New York 1888 - Boston 1953). Poeta lirico portato a esprimersi in forma drammatica per la maniera vivacemente dialettica con cui concepì la vita, O'N. accentuò ora un amaro realismo ora un'immaginazione romantica e ne fu condotto verso un simbolismo mai intellettualistico. Gli fu assegnato (1936) il premio Nobel.

Vita

Figlio di un attore, studiò alle università di Princeton (1906-07), Harvard (1914-15) e si laureò in quella di Yale (1926). Ebbe giovinezza avventurosa: viaggiò nell'America Centrale e Meridionale, nell'Africa meridionale, in Inghilterra e per due anni navigò. Dopo essersi occupato d'affari e aver fatto il giornalista, divenne attore. Stabilitosi a Provincetown, si associò con attori locali e cominciò nel 1914 a scrivere brevi drammi. Ha vinto tre volte il premio Pulitzer: nel 1920 (Beyond the Horizon), 1922 (Anna Christie), 1928 (Strange Interlude).

Opere. I

nterruppe dopo un anno gli studi universitari per un'avventurosa serie di viaggi, dalle cui esperienze nacquero sette opere in un atto (Bound East for Cardiff, 1916; The moon of the Caribbees, 1919; ecc.). Sviluppando l'orientamento naturalistico, diede Beyond the horizon (1920). Già in quest'opera si nota il duplice aspetto dell'arte di O'N.: realismo talora violento e tendenza immaginativa a crearsi un'esistenza diversa dal reale. In questo dramma i due aspetti non si fondono e il loro contrasto è trattato in maniera piuttosto dilettantesca. In seguito scrisse: Diff'rent (1920), Anna Christie, Gold, The straw (tutti del 1921), The first man (1922), All God's chillun got wings (1924, in difesa degli afroamericani), Desire under the elms (1924), ricco di spunti psicanalitici. Parallelamente, O'N. aveva risentito l'influenza del teatro europeo (H. Ibsen, A. Strindberg e gli espressionisti tedeschi) e aveva scritto secondo un orientamento espressionistico The emperor Jones (1921) e The hairy ape (1922). L'elemento poetico e romantico, fondamentale nella sua personalità, e che esprime un profondo pessimismo e fatalismo in cui non sarebbe errato vedere una eco della dottrina calvinistica della predestinazione, trovò espressione in The fountain (1925), The great God Brown (1926, dove l'uso delle maschere vuole esprimere la differenza tra l'individuo reale e ciò che egli appare nella società umana); Lazarus laughed (1927), Marco Millions (1928, contro l'avidità e il materialismo contemporanei). In Strange interlude (1927) infranse tutte le regole rappresentando in nove atti, in cui il flusso continuo della coscienza si vale del vecchio espediente delle battute in disparte (l'attore che parla dà a sé stesso la risposta del suo individuo interiore): una tragedia di desideri frustrati. Tipico della psicanalisi è anche il trasferimento moderno di miti classici nella trilogia Mourning becomes Electra (1931), dominata dal senso del fato. Con la parentesi d'una commedia piacevole, Ah wilderness! (1933), il resto della sua opera è animato dal pessimismo, dall'antimaterialismo e dall'interesse per i problemi religiosi. Di quest'ultimo periodo si citano: Dynamo (1929), Days without end (1934), The iceman cometh (1946) e la tragedia autobiografica Long day's journey into night che, scritta nel 1940, O'N. volle divulgata solo dopo la sua morte (è stata rappresentata nel 1956). Egli stesso dichiarò che suo tema, più che i rapporti tra uomini, erano i rapporti tra l'uomo e Dio.

Vedi anche
tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ... Eugenio Montale Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ... Jason Nelson iunior Robards Robards ‹ròobaadʃ›, Jason Nelson iunior. - Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo confermato dalle successive interpretazioni: Long day's ... Valentina Cortése Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine (Effetto notte, 1973); Blue tango (1987); Storia di una capinera (1993). Dall'esordio avvenuto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • AFRICA MERIDIONALE
  • PREDESTINAZIONE
  • INGHILTERRA
  • DIALETTICA
Altri risultati per O'Neill, Eugene
  • O'NEILL, Eugene
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Salvatore Rosati Drammaturgo, nato a New York il 16 ottobre 1888. Figlio del celebrato attore irlandese James O'N., studiò alle università di Princeton (1906-07), Harvard (1914-15) e si laureò in quella di Yale (1926). Ebbe giovinezza avventurosa: viaggiò nell'America Centrale e Meridionale, nell'Africa ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali