• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUE, Eugène

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUE, Eugène

Salvatore Rosati

Scrittore francese, nato a Parigi il 20 gennaio 1804, morto a Annecy (Savoia) il 3 agosto 1857. Studiò medicina e fu nominato chirurgo della nave Le Breslau, sulla quale assistette alla battaglia di Navarino (1827). Provvisto di una cospicua fortuna, si dimise nel 1829 e cominciò a scrivere novelle d'ambiente marinaro, che ebbero buona accoglienza. Tentò in seguito di ritrarre i costumi del mondo elegante parigino in cui era largamente accolto. Appartengono a questo primo periodo, tra altro, Atar-Gull (1831); Plik et Plok (1831); La salamandre (1832); La vigie de Koat-Ven (voll. 4, 1833); Latréaumont (voll. 2, 1837); Histoire de la marine franåaise (voll. 5, 1835-1837), ecc. Rovinatosi finanziariamente e disgustato anche per delusioni sentimentali, si ritrasse nella Sologne, dove cominciò a scrivere romanzi sociali a colorito umanitario che apparvero a puntate su giornali e che, essendo conformi alle tendenze del tempo, lo resero celebre tra i suoi contemporanei (Mathilde, 1841; Les mystères de Paris, sul Journal des Débats, 1842; Le Juif errant, sul Constitutionnel, 1844, ecc.). Eletto rappresentante della Senna all'assemblea legislativa del 28 aprile 1850, fu uno dei più vivaci montagnards e protestò vivamente contro il colpo di stato del 2 dicembre.

Curiosità d'osservazione, immaginazione assai ricca, abile uso degli effetti drammatici sono le caratteristiche migliori dei suoi romanzi sociali che, sebbene destinati a un successo effimero perché preoccupati soprattutto di secondare le tendenze del momento, precorsero, nella rappresentazione di taluni strati sociali, il verismo e non furono senza effetto su Balzac. Oggi solo alcuni dei suoi romanzi, che non hanno pregi di stile, sopravvivono nella letteratura popolare.

Opere: Oltre alle citate, si ricordano solo come principali tra le moltissime: Le Morne au Diable (voll. 2, 1842); Les sept péchés capital (voll. 16, 1847-49); Les mystères du peuple, ou Histoire d'une famille de prolétaires à travers les âges (voll. 16, 1849-57); Les misères des enfants trouvés (voll. 4, 1851); La bonne aventure (1851); Jeanne et Louise (1853); Gilbert et Gilberte (voll. 7, 1853); La famille Jouffroy (voll. 7, 1854); Le diable médecin (voll. 5, 1855); Les fils de famille (voll. 9, 1856-57); La France sous l'Empire (1857); Mademoiselle de Plouërnel (1864); Jeanne d'Arc (1865), ecc. Parecchi dei suoi romanzi furono da lui stesso adattati per il teatro.

Bibl.: E. de Mirecourt, E. S., Parigi 1858; P. Lafond, L'aube romantique, ivi 1910; N. Atkinson, E. S. et le roman-feuilleton, Nemours 1929.

Vedi anche
ebreo errante Una delle più diffuse leggende del Medioevo, che ha avuto numerose elaborazioni in tutte le letterature europee: narra di un ebreo che schernì Gesù sulla via del Calvario e per castigo fu condannato a errare senza tregua sino alla fine del mondo, con pochi soldi per vivere.  ● I poeti moderni si impadronirono ... Emilio Salgari Salgari ‹-ġà-›, Emilio. - Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ...
Altri risultati per SUE, Eugène
  • Sue, Eugène
    Enciclopedia on line
    Romanziere francese (Parigi 1804 - Annecy 1857); studiò medicina e prestò servizio come chirurgo sulla nave Breslau, che partecipò alla battaglia di Navarino (1827). Dimessosi, dopo aver esordito con romanzi d'ambiente marinaro (La salamandre, 2 voll., 1832; Atar-Gull, 1832), cominciò a scrivere sui ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali