• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBÈRI, Eugenio

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALBÈRI, Eugenio

Roberto Cessi

La figura di questo sagace poligrafo, nato a Padova nel 1817, morto a Vichy nel 1878, emerge specialmente per due iniziative storiche: l'edizione delle opere di Galileo, sugli autografi messi a sua disposizione dal granduca di Toscana; e quella delle relazioni degli ambasciatori veneti del sec. XVI, compiuta col sussidio dei documenti degli archivî toscani. La prima, veramente, è ormai diventata una curiosità erudita, dopo la più recente monumentale edizione nazionale della nuova Italia; la seconda, nella quale si manifesta il fine intuito e l'acuto discernimento dello storico nella scelta e valutazione dei documenti, è ancora uno strumento vivo. In politica, liberaleggiante agl'inizî, l'A. fu attratto nell'orbita di quel movimento culturale toscano, che faceva capo al Vieusseux, convinto di dover appoggiare il patrio riscatto a un rinnovamento dell'educazione mentale del suo tempo: e, sull'esempio del Vieusseux, giornalista (diresse il Progresso, la Ricreazione tra il 1831 e il 1834, e più tardi il Mondo contemporaneo, la Biblioteca dell'Italiano, l'Annuario storico) e letterato, diede opera a divulgare la cultura patria e straniera, curando l'edizione di buoni scrittori passati e contemporanei. Questi contatti con la Toscana, dove egli si trasferì avanti il 1838, lo sospinsero verso il neo-guelfismo, nelle cui file militò al tempo della ventata liberale di Pio IX, riaffermando la dottrina più ortodossa nello scritto Del papato e dell'Italia. Dopo il '59, invece, egli piegò a sentimenti di legittimismo, contro le ultime soluzioni del problema italiano. Negli anni maturi, si volse a studî di filosofia politica e teoretica (ad es., il Problema dell'umano destino); ma qui sente il fatto storico, dov'egli porta senso della realtà, piena aderenza alla vita, buona interpretazione della psicologia politica del tempo e, in opposizione ad esagerati e malintesi nazionalismi, profonda umanità, come può vedersi nello studio su Caterina de' Medici.

Bibl.: Arch. stor. it., s. 4ª, II (1878), pp. 172-177.

Vedi anche
Mazzóni, Giuseppe Patriota (Prato 1808 - ivi 1880). Avvocato, di principî repubblicani, collaboratore dell'Alba nel 1847, tentò invano nel 1848 di instaurare un governo repubblicano a Modena. Ministro della Giustizia nel gabinetto Guerrazzi, fu poi triunviro del governo provvisorio toscano e per l'opposizione di Guerrazzi ... Castellazzo, Luigi Uomo politico italiano (Pavia 1827 - Pistoia 1890); figlio di un impiegato della polizia austriaca, fu nel 1848 volontario in Lombardia, poi alla difesa di Roma, ove fu fatto prigioniero dai Francesi, e infine cospirò a Mantova con E. Tazzoli. Arrestato il 22 apr. 1852, schivò la morte facendo gravi ... Màrio, Alberto Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio ... Montanèlli, Giuseppe Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì infine al neoguelfismo ...
Tag
  • CATERINA DE' MEDICI
  • NEO-GUELFISMO
  • LEGITTIMISMO
  • PSICOLOGIA
  • TOSCANA
Altri risultati per ALBÈRI, Eugenio
  • Albèri, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Erudito e poligrafo (Padova 1807 - Vichy 1878); di idee neoguelfe, passato dopo il 1859 a posizioni di intransigentismo cattolico; è noto soprattutto per aver pubblicato Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il sec. XVI (1839-1863, in 15 voll.), ancor oggi strumento prezioso, e la ...
  • ALBERI, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Fausto Fonzi Nato a Padova il 1 ott. 1807, compì gli studi giuridici a Bologna, ma la sua vocazione fu, soprattutto, letteraria (è ammirata la purezza del suo stile) e storiografica. Nel 1830 pubblicò il Quadro strategico delle guerre combattute in Italia dal principe Eugenio di Savoia, dando inizio ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali