• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBA, Eugenio

di Roberta Ascarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BARBA, Eugenio

Roberta Ascarelli

Regista e teorico teatrale, nato a Brindisi il 28 ottobre 1936. Emigrato in Norvegia, compì studi universitari in storia delle religioni e letteratura francese, fu poi a Varsavia nel 1960 per un corso di regia, divenendo assistente di I. Grotowski nel 1962. Questo incontro è stato fondamentale per la sua formazione. Tornato a Oslo, fondò nel 1964, nella suggestione dell'esperienza polacca, l'Odin Teatret, una compagnia di dilettanti che univa a un approfondito lavoro di ricerca sui mezzi espressivi dell'attore una vasta attività culturale articolata in seminari, pubblicazioni e dibattiti. Nel 1965, invitato dalla locale municipalità, l'Odin Teatret si è trasferito a Holstelbro, in Danimarca, dove ha contribuito alla definizione di un'ardita politica culturale che lo ha reso in breve tempo un importante centro di aggregazione anche internazionale. Gli spettacoli allestiti dal B. e dai suoi attori (tra cui Torgeir Wethal, Else Marie Laukvik, Iben Nagel Rasmussen), Ornitofilene, 1965; Kaspariana, 1967; Ferai, 1969; Min Far Hus, 1972; Come and the day will be ours, 1976, hanno fatto dell'Odin Teatret uno dei principali punti di riferimento del teatro contemporaneo, basati come sono non sulla messa in scena di un'opera né sulla realizzazione di un piano di regia, bensì sul confronto con un testo (Ornitofilene, da Fugleelskerne di J. Björnebor; Kaspariana, da Kaspar Hauser, di O. Sarvig) o con una problematica (La leggenda del re Alkestis per Ferai; la vita e le opere di Dostoevskij per Min Far Hus) e sul montaggio, operato dal regista, del materiale elaborato dall'attore in un lungo lavoro d'improvvisazioni e in una ricerca pedagogica organica di espressività. Tra il 1974 e il 1975 l'Odin Teatret ha sperimentato la possibilità di usare antropologicamente i risultati del proprio lavoro teatrale come oggetto di scambio con le espressioni culturali locali nel Salento e nella Barbagia.

Tra gli scritti di B.: Alla ricerca del teatro perduto, 1965; The Kathakali Theatre, in Tulane Drama Review, t. 36, vol. 11,4. Numerosi suoi interventi sono raccolti in Ex périences, 1973 (collana dell'Odin) e in Il libro dell'Odin, 1975.

Vedi anche
Odin Teatret Gruppo teatrale fondato nel 1964 da E. Barba a Oslo e trasferitosi a Holstebro nel 1966. Formato da attori di diversa lingua e nazionalità, ha sviluppato le teorie antropologiche di J. Grotowski in direzione di un teatro-laboratorio attento a esplorare le potenzialità dello spazio scenico e a valorizzare ... Kantor, Tadeusz Pittore e regista teatrale (Wielopole, Rzeszów, 1915 - Cracovia 1990). Artista d'avanguardia tra i più originali della Polonia contemporanea, attraverso una accentuatissima semplificazione dei mezzi espressivi e una "scenografia in movimento" in cui il corpo dell'attore diviene elemento strutturale di ... Fo, Dario Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi ispiratori del suo teatro è Mistero buffo (1969), rielaborazione di antichi testi popolari padani con ... kathakali Forma di teatro-danza indiana, originaria (17° sec.) dello Stato merid. del Kerala. È una combinazione di canto, recitazione, mimo, danza, musica e attinge, per i soggetti, ai grandi cicli epici indiani (Ramayana e Mahabharata). Il k. è interpretato soltanto da uomini; grande importanza è attribuita ...
Tag
  • ODIN TEATRET
  • DANIMARCA
  • KATHAKALI
  • BRINDISI
  • VARSAVIA
Altri risultati per BARBA, Eugenio
  • Barba, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare al suo ritorno a Oslo nel 1964 l'Odin Teatret. Trasferì poi il suo teatro-laboratorio a Holstebro in ...
Vocabolario
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
barba di Giòve
barba di Giove barba di Giòve (o barba Giòve) locuz. usata come s. f. – Arbusto sempreverde delle leguminose papiglionacee (Anthyllis barba-jovis), molto ramoso, alto fino a 2 metri, con foglie biancastre perché coperte di fitti peli sericei,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali