• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Battisti, Eugenio

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Battisti, Eugenio

Simona Ciofetta

Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a Roma con L. Venturi. Negli anni 1962-64 insegnò storia dell'arte a Genova; con il contributo di artisti e critici, iniziò a formare il Museo sperimentale di arte contemporanea che, rifiutato dalle istituzioni genovesi, donò poi alla Galleria Civica di Torino. Nel 1963 fondò la rivista Marcatré, autorevole portavoce degli eventi artistici di avanguardia.

Dal 1964 insegnò negli Stati Uniti, prima nella Pennsylvania State University, quindi (1968) alla North Carolina University di Chapel Hill; ebbe contatti, tra gli altri, con P.O. Kristeller, M. Meiss, R. Wittkower, E. Panofsky. Nel 1966 fondò l'associazione Europa delle corti e nel 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze (dal 1971), a Reggio di Calabria (dal 1975), al Politecnico di Milano (dal 1978) e, dal 1983, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Tor Vergata a Roma. Fu presidente (dal 1988) dell'Associazione internazionale per gli studi sulle utopie, attiva dal 1983.

Spirito attento e recettivo rispetto alle più avanzate ricerche critiche e storiografiche, sperimentò egli stesso nuove e inconsuete metodologie di analisi, sempre sostenute dallo scrupolo della ricerca e della documentazione storica e filologica. Pubblicista, studioso di teatro, curatore di mostre di arte contemporanea, avviò due ambiziosi progetti rimasti incompiuti: una Storia delle idee estetiche e una Enciclopedia delle arti figurative, nella quale confluivano i suoi interessi classificatori e iconografici. Accanto a monografie come Giotto (1960), Cimabue (1962), Velázquez (1964), particolarmente significativi del suo approccio critico-metodologico sono Rinascimento e Barocco (1960) e soprattutto L'Antirinascimento (1962), la sua opera più nota anche se avversata da una parte della critica (riedita nel 1989 con l'aggiunta di un volume di note e bibliografia). Seguirono La civiltà delle streghe, raccolta di testi tra Quattro e Cinquecento (con G. Saccaro, 1964), e Hochrenaissance und Manierismus (1970). Nell'ambito degli studi sul Rinascimento, dopo le monografie Piero della Francesca (2 voll., 1971; nuova ed. ampliata 1993) e Filippo Brunelleschi (1976), promosse nel 1977 a Milano il convegno su La prospettiva rinascimentale (1980), e pubblicò la raccolta di saggi In luoghi di avanguardia antica (1979) che, in un momento di riflessione metodologica, ritorna sul tema del contrasto tra creazione innovativa e reazione da parte della società.

Anche in relazione all'attività universitaria promosse studi di restituzione prospettica e rilievi e si interessò di iconografia dell'architettura e di giardini storici; sul rapporto tra politica, censura e cultura negli USA curò L'albero solitario (1973), frutto di un lavoro di gruppo con gli studenti della Pennsylvania State University. Attratto dallo studio degli aspetti tecnici e pratici delle arti, dal livello della produzione artigianale a quello delle grandi progettazioni, si dedicò a studi di storia della scienza (Le macchine cifrate di Giovanni Fontana, con G. Saccaro, 1984) e di archeologia industriale, e condusse raffinate analisi del dettaglio pittorico (Antonello. Il teatro sacro, gli spazi, la donna, con R. Pacciani, 1989). Soprattutto dagli anni Ottanta applicò l'uso sistematico del computer a schedature di materiali architettonici, all'esame delle fonti iconografiche, a esperienze di lettura e analisi delle opere d'arte figurativa e non figurativa. Tra le numerose attività promosse a Roma, va ricordato l'Archivio del contemporaneo che raccoglie, tra l'altro, una notevole documentazione su mostre e su video d'autore.

bibliografia

R. Pacciani, Per ricordare Eugenio Battisti (14 dic. 1924-18 nov. 1989), in Giulio Romano, Atti del convegno internazionale di studi su Giulio Romano e l'espansione europea del Rinascimento: Mantova, 1-5 ottobre 1989, Mantova 1989, pp. 13-19.

M. Fagiolo, Ricordo di Eugenio Battisti: il cavaliere dell'Antirinascimento, in Quaderni di storia dell'architettura e restauro (Quasar), 1990, 3, pp. 101-02. Bibliografia degli scritti di Eugenio Battisti (1940-1991), a cura di G. Saccaro Del Buffa, F.M. Battisti, Roma 1991.

Eugenio Battisti ed il contemporaneo, Atti del convegno: Roma, Università di Tor Vergata, 9-10 dicembre 1992, Roma 1993.

Metodologia della ricerca. Orientamenti attuali, Atti del congresso internazionale in onore di E. Battisti: Milano, 27-31 maggio 1991, in Arte lombarda, 1993, 2-4 (parte prima) e 1994, 3-4 (parte seconda).

Vedi anche
Bonito Oliva, Achille Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte contemporanea all'univ. La Sapienza di Roma. Assertore di una funzione attiva del critico a ... Argàn, Giulio Carlo Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito ... Lionello Venturi Storico dell'arte italiano (Modena 1885 - Roma 1961), figlio di Adolfo. Figlio di Adolfo, intraprese  la carriera universitaria, insegnando a Torino, in Francia e negli Stati Uniti. In Italia nel dopoguerra insegnò a Roma (1945-60). Tra le opere: Il gusto dei primitivi (1926), La storia della critica ... avanguardia Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di Piscator ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • FILIPPO BRUNELLESCHI
  • REGGIO DI CALABRIA
  • ARTE CONTEMPORANEA
Altri risultati per Battisti, Eugenio
  • Battisti, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Storico dell'arte italiano (Torino 1924 - Roma 1989); già prof. nella facoltà di architettura di Milano e presso la Pennsylvania State Univ., insegnò poi a Roma. I suoi studî spaziano dalle teorie dell'arte alla comunicazione non verbale e retorica visiva, con particolare interesse per la cultura rinascimentale: ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali