• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIFFI, Eugenio

di Noè Foà - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIFFI, Eugenio

Noè Foà

Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinque giornate di Milano; consacrato sacerdote nel 1853, entrò in quello stesso anno nel seminario delle missioni estere (con sede in S. Calocero) in Milano. Nel 1856 fu inviato dalla S. Sede a Cartagena nella Colombia. La guerra civile che portò alla presidenza T. C. Mosquera (1859) e uno stato di tensione con la Chiesa romana indussero il governo di Bogotá a diverse misure di natura anticlericale, tra cui l'allontanamento dei membri di vari Ordini religiosi e del delegato apostolico in Colombia. L'aggravarsi del conflitto portò all'interdizione dalle sue funzioni del vescovo di Cartagena, che dovette recarsi esule all'Avana: le sue prerogative furono assunte, nel 1861, dal B. come vicario generale. Anch'egli però, l'anno seguente, fu espulso sotto l'accusa di sobillazione e di opposizione alle leggi dello Stato. Dalla Colombia il B. passò nell'Honduras britannico dove evangelizzò i Maya; nel '66 fu intermediario di pace tra questi e il governatore britannico. Rientrato a Milano (aprile 1867), fu destinato alla Birmania orientale, con l'incarico di reggere quella prefettura apostolica: vi giunse nel marzo 1868. Ivi compì opera di proselitismo, in mezzo a ogni sorta di difficoltà e in concorrenza con l'opera già avviata da missionari protestanti. Richiamato in patria nel 1881, venne, l'anno seguente, elevato alla carica di vescovo di Cartagena in Colombia (la S. Sede aveva riallacciato le relazioni con quello Stato) per il prestigio che aveva saputo conquistarsi.

Le difficoltà da superare furono notevolissime, anche per la grande estensione dei territori costituenti la nuova diocesi. Le iniziative del B. ebbero l'appoggio del governo colombiano, e gli aiuti pervenutigli da diverse parti gli permisero di fondare seminari, educandati, orfanotrofi, ospedali. Provvide pure alla riorganizzazione del clero della diocesi, la cui vita era assai disordinata. Nonostante alcune vicissitudini, anche di ordine politico, la missione a Cartagena ebbe sufficiente successo.

Il B. morì in Barranquilla l'8 nov. 1897.

Bibl.: L. Gentile,Un eroe delle missioni: mons. E. B., Torino 1896; p. A. Brioschi,Vita di mons E. B. delle missioni estere di Milano, Milano 1912: L. Uboldi,Un apostolo di due continenti: mons. E. B., Milano 1947.

Vedi anche
clero Complesso delle persone che appartengono all’ordine sacerdotale di una religione o di una Chiesa. In base all’ordinamento canonico (can. 232-239 e art. 4 del Nuovo concordato), fanno parte del clero cattolico diaconi, presbiteri e vescovi, ossia quei fedeli che hanno ricevuto il sacramento dell’ordine ... órdine sacro órdine sacro Sacramento che investe dell'esercizio del ministero sacro il diacono, il sacerdote o il vescovo. Nella Chiesa cattolica e ortodossa l'ordine sacros. conferisce al sacerdote il potere di agire 'in persona di Cristo' (per es. quando assolve dai peccati). I protestanti, invece, vedono il sacramento ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. ● Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
biffare¹
biffare1 biffare1 v. tr. [der. di biffa]. – 1. Segnare con biffe punti determinati in un rilevamento topografico. 2. Munire un muro di biffe.
biffa
biffa s. f. [dal longob. wīffa «fastello di paglia», assunto come segno di proprietà, di confine]. – 1. In topografia, segnale per individuare punti di perimetri o allineamenti, composto, nella sua forma più semplice, di una canna diritta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali