• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIZI, Eugenio

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIZI, Eugenio

Alberto Maria Ghisalberti

Patriota, nato ad Assisi il 13 novembre 1812, morto ivi il 27 gennaio 1894. Prese parte alla guerra del '48, segnalandosi nella difesa di Venezia, e durante la Repubblica romana fu comandante di piazza a Terni. Alla fine del 1852, proposto dal Pianciani, ebbe dal Mazzini l'incarico di preparare a Milano un moto insurrezionale. Animoso e ardente, non si dimostrò altrettanto ricco di senno. Fallito il disperato moto del 6 febbraio 1853, riuscì a tornare a Londra. A lui affidava nuovi incarichi il Mazzini, cui stava a cuore di riannodare con Roma i rapporti interrotti dagli arresti dell'agosto del 1853. Ma in Roma il B., tradito da un certo Marè (Murray), fu arrestato il 4 novembre 1853 e condannato, nel gennaio 1855, a venti anni di galera, poi condonatigli in parte per l'intervento di Girolamo Bonaparte (gennaio 1862). Recatosi allora a Torino, chiese, ma inutilmente, di entrare quale ufficiale superiore nei quadri dell'esercito italiano.

Bibl.: E. Brizi, Memorie autobiografiche, Assisi 1898.

Tag
  • GIROLAMO BONAPARTE
  • REPUBBLICA ROMANA
  • VENEZIA
  • LONDRA
  • TORINO
Vocabolario
briża
briza briża s. f. [lat. scient. Briza, dal gr. βρίζα]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con una ventina di specie; comprende erbe annue o perenni, con tipiche pannocchie pendule e tremolanti, formate da graziose spighette appiattite...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali