Camerini, Eugenio
Letterato (Ancona 1811 - Milano 1875), allievo del Puoti, collaboratore del " Crepuscolo ", editore della " Biblioteca rara " del Daelli e della " Biblioteca classica economica " del Sonzogno a Milano.
Si affiancò al Tenca nell'opera di aggiornamento della cultura nazionale. Al difetto di una coerente concezione dell'arte sopperiva con la vivacità del gusto e l'ampiezza delle letture: ne sono testimonianza i numerosi saggi su scrittori italiani e stranieri, classici e contemporanei: dal Sacchetti al Pulci all'Ariosto al Tasso al Goldoni, dal Manzoni al D'Azeglio al Prati, da Erasmo al Camôes al Tocqueville a Hugo (I contemporanei italiani, 1862; Profili letterari, 1870; Nuovi profili letterari, in 4 volumi, 1875-1876; ecc.).
Meritata fortuna incontrò il suo Commento alla Commedia (I edizione Milano 1869), e ciò non per apporti, esegetici o filologici, personali, che anzi o mancano o sono marginali, ma perché vi si raccoglie con una certa perspicuità il meglio della tradizione critica dantesca. L'interpretazione non trascura nessuno degli aspetti del poema, sulla base di chiosatori antichi e moderni, dei quali, nelle pagine introduttive dell'edizione del 1869, si offre inoltre un'utile rassegna. Il C. adotta di norma il testo critico approntato dal Witte (da lui stesso divulgato nella ristampa del Daelli, 1864), ma spesso se ne allontana, e nelle varianti preferisce attenersi alle due edizioni della Crusca, del 1595 e del 1837.
Il medesimo commento ricompare nell'edizione corredata delle illustrazioni di G. Doré (1868-69), più volte riprodotta. La misura del dantismo del C. si rileva dalle sobrie Introduzioni, in cui la valutazione critica complessiva della Commedia si giova di giudizi assai rinomati, accolti dal C. con entusiastico eclettismo: quello, ad esempio, dell'Hillebrand, dell'" encyclopédie poétique d'une civilisation " (ediz. stereotipa del 1875, p. 76), quello del Labitte sugli effetti plastici dell'espressione dantesca (ibid., p. 17); quello del Quinet, che vede in D. " l'adolescence de l'esprit humain " e nel Faust goethiano " l'esprit humain dans sa vieillesse " (ediz. illustrata 1868-69, p. X).
Bibl. - T. Massarani, Saggi critici, Firenze 1909, 186-246; G. Laini, I secoli della letteratura ital. nelle ricerche di E. C., Friburgo 1934; A. Vallone, La critica dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 96 n. 50, 133 n. 107, 201 n. 106.