• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANTONI, Eugenio

di Luigi Tonelli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANTONI, Eugenio

Luigi Tonelli

Figlio di Costanzo, nacque a Gallarate nel 1824. Se il padre fu un pioniere, egli fu il maggiore propulsore dell'azienda paterna e dell'industria del cotone in Italia.

Sotto il suo impulso la ditta Costanzo Cantoni divenne la più importante e completa azienda cotoniera italiana, trasformatasi in anonima nel 1872 (Cotonificio Cantoni), tuttora esistente e ingranditasi poi sotto la guida di discepoli dello stesso C. che seguirono energicamente i progressi della tecnica industriale.

Fautore della forma di società anonima, quale mezzo di sviluppo della nascente industria nazionale, partecipò con Alessandro Rossi alla costituzione della società anonima Lanificio Rossi (1872) e con Andrea Ponti a quella del Linificio e Canapificio Nazionale (1873). Prese anche parte alla fondazione delle prime banche locali di Busto, Gallarate e Legnano.

Il C. iniziò poi in Italia l'industria dei tessuti stampati, chiamando a dirigere lo stabilimento impiantato alla Maddalena (Milano) Ernesto De Angeli (v.), il quale tanto sviluppò l'azienda, che anche oggi essa è la più importante del genere in Italia. Pure al C. è dovuto il sorgere in Legnano dell'Officina meccanica Cantonl Krumm alla cui direzione chiamò in seguito l'ing. Franco Tosi, l'eminente industriale che ne fece un'organizzazione di fama mondiale dandole il suo nome. Molte altre aziende promosse il C.: il Cotonificio Veneziano specialmente per dare lavoro alle operaie della laguna, la Sacconaghi per la fabbricazione dei velluti di cotone, i Cucirini Cantoni Coats per l'industria dei filati cucirini, e altre ancora in campi diversi. Partecipò nel 1865 alla fondazione del primo giornale commerciale italiano Il Sole.

Di attività formidabile e di larghe vedute, fu tra i principali artefici dell'industria nazionale; incoraggiò e protesse gli artisti. Per le sue benemerenze nel 1872 fu nominato barone. Morì a Roma nel 1888.

Vedi anche
Butti, Enrico Scultore italiano (Viggiù 1847 - ivi 1932). Seguì dapprima il gusto impressionistico di G. Grandi e T. Cremona, si volse poi a modi veristici e a temi sociali (es.: Il minatore, 1887). Eseguì anche molte sculture funerarie e commemorative. velluto tecnica Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo. Tecnicamente si distinguono due generi: il v. di ordito e il v. di trama. Il primo, con il pelo formato dall’ordito, è il classico v., anticamente di pura seta e ora anche di cotone, di lana, ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ... fabbrica Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale di entità preposta alla produzione di beni e servizi di qualsiasi tipo. Con questa accezione più ...
Tag
  • ERNESTO DE ANGELI
  • COSTANZO CANTONI
  • ALESSANDRO ROSSI
  • GALLARATE
  • LEGNANO
Altri risultati per CANTONI, Eugenio
  • Cantoni, Eugenio
    L'Unificazione (2011)
    Industriale (Gallarate, Varese,1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana.  Sotto il suo impulso la Costanzo Cantoni divenne la più importante e avanzata azienda cotoniera italiana e si trasformò ...
  • Cantóni, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata in società anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima ...
  • CANTONI, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Luigi Ganapini Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera e in Germania per completare l'istruzione, ed infine in Inghilterra presso alcuni stabilimenti cotonieri per approfondire ...
Vocabolario
cantonière
cantoniere cantonière s. m. (f. -a) [dal fr. cantonnier, der. di canton «angolo (della strada)»]. – Operaio cui è affidata la sorveglianza e la minuta manutenzione di un tratto di strada ordinaria (c. stradale) o ferrata (c. ferroviario)....
cantóne¹
cantone1 cantóne1 s. m. [der. di canto2; nei sign. 4 a e b, dal fr. canton]. – 1. a. Canto, sia esterno sia interno, d’un edificio o d’un locale, angolo, spigolo, soprattutto in quanto luogo appartato: appostarsi a un c. della strada; riporre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali