• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCONI, Eugenio

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECCONI, Eugenio

Nello Tarchiani

Pittore toscano, nato a Livorno l'8 settembre 1842, morto a Firenze il 19 dicembre 1903. Figlio d'un patriota (Carlo C.), cominciò a studiare a Pisa il disegno, poi a Firenze pittura, finché abbandonò la professione di avvocato per l'arte, entrando nel gruppo che simpatizzava coi "macchiaioli". Con piacevole schiettezza e finezza incisiva si diede a render la vita pittoresca della sua Livorno, poi l'austera bellezza della Maremma, che, insieme col Fucini, il C. fu dei primi a rivelare anche con gli scritti. Ritrasse di preferenza scene di caccia e figure di cani, e fu pure vivace prosatore e facile verseggiatore anche in francese. Opere sue specialmente in raccolte private. La Galleria d'arte moderna di Firenze possiede una vasta tela (Caccia nel padule di Burallo) incompiuta.

Bibl.: G. Biagi, E.C., in Nuova Antologia, s. 4ª, CXV (1905), pp. 50-62; A. Franchi, Arte e artisti toscani, Firenze 1902, pp. 156-59; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, II, Milano 1928, pp. 124-27 (con bibl.); Fra le carte di E. C. (pubbl. postuma), Firenze s. a.

Vedi anche
Macchiaioli Gruppo di pittori toscani della seconda metà del 19° secolo. Il termine fu usato ironicamente per la prima volta in occasione della Promotrice fiorentina del 1861, dove si esponevano ‘macchie’ (paesaggi eseguiti con accentuazione del chiaroscuro, e colore dato a macchia), ma il movimento, rivolto a liberare ...
Tag
  • MACCHIAIOLI
  • LIVORNO
  • FIRENZE
  • FRANCHI
  • C. FU
Altri risultati per CECCONI, Eugenio
  • Ceccóni, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Livorno 1842 - Firenze 1903). Simpatizzò col gruppo dei macchiaioli e si dedicò specialmente a ritrarre la vita popolare di Livorno e il paesaggio maremmano. Scrisse anche racconti e articoli di critica d'arte.
  • CECCONI, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Giuseppe Basile Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece ritorno a Livorno in tempo per assistere ai preparativi dei patrioti livornesi per la seconda guerra di indipendenza ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali