• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ORS, Eugenio

di Ettore De Zuani - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

D'ORS, Eugenio (XIII, p. 172)

Ettore De Zuani

Come poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e filosofo, il D'O. è oggi considerato una delle figure più complesse e significative della letteratura spagnola contemporanea, forse lo scrittore più europeo e, tra quelli della generazione più anziana, colui che ha esercitato sui giovani un'influenza assai notevole, forse la più utile e decisiva.

Fra le sue opere di critica d'arte sono particolarmente notevoli gli studî sul barocco, apparsi prima in francese (Du baroque, 1936) e nel 1944 anche in spagnolo (trad. ital., Del Barocco, Milano 1946) e l'itinerario estetico del museo del Prado (Tres horas en el Museo del Prado, 1924; trad. ital., Tre ore nel Museo del Prado, Milano 1948). Altri importanti saggi critici egli ha scritto su Cézanne (Madrid 1928), Picasso (Parigi 1930) e Tozzi (Parigi 1932, con uno studio introduttivo). Nella sua opera narrativa e filosofica, pur procedendo per vie tortuose, attraverso i labirinti barocchi delle più strane esperienze, egli aspira ad una serenità e ad un'armonia socratica. Una delle ultime opere è la trilogia Epos de los destinos (Madrid 1943; trad. ital., Epos dei destini, Milano 1948): miti, storia, gloria, luci e ombre della Spagna aurea ed eroica. Fra le sue opere curiose ricordiamo la Historia del mundo en quinientas palabras (trad. ital., ugualmente in cinquecento parole, Milano 1941). Altre opere tradotte in italiano: Storie delle Esparrangueras, Milano 1941; Oceanografia del tedio, Roma 1943; La Valle di Giosafat, Milano 1946.

Bibl.: L. Aranguren, La filosofía de Eugenio d'Ors, Madrid 1945; R. Gómez de la Serna, Retratos literarios, Buenos Aires 1943; J. Pla, Eugenio d'Ors y Barcelona, Madrid 1942; C. Giardini, Antologia dei poeti catalani moderni, Torino 1925; L. Anceschi, E. D'O. e il nuovo classicismo europeo, Milano 1945; M. Puccini, Avventure di un lettore (Eugenio d'Ors), Caserta 1930; M. Casella, Nota alla trad. della Storia del mondo in cinquecento parole, cit.

Vedi anche
Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo guidando in prima ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ...
Tag
  • MUSEO DEL PRADO
  • EUGENIO D'ORS
  • BUENOS AIRES
  • OCEANOGRAFIA
  • CASERTA
Altri risultati per D'ORS, Eugenio
  • D'Ors, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Scrittore, critico d'arte e filosofo (Barcellona 1882 - Villanueva y Geltrú, Barcellona, 1954). Diresse il movimento intellettuale di Catalogna (il cosiddetto "novecentismo"), scrivendo, in catalano, il Glosari (1906-1920), pubblicato nella Veu de Catalunya, il romanzo La ben plantada (1911), e un panorama ...
  • D'ORS, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Poeta, romanziere, saggista, filosofo, morto a Barcellona il 20 settembre 1954. Bibl.: J. L. L. Aranguren, La filosofia di E. D'O., trad. di L. Anceschi, Milano 1953; necrol. in Revista de Filosofia, Madrid 1954, pp. 714-17; J. Iriarte, E. D'O. o la claritad mediterránea, in Razón y Fe, 1954, pp. 432-45; ...
  • D'ORS, Eugenio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Letterato e pubblicista spagnolo, nato a Barcellona il z8 settembre 1882. Si conquistò rapida fama come scrittore catalano. Dalla sua brillante attività giornalistica uscì il Glosari (1906), il cui contenuto estetico e filosofico si potenziò nella trasparente allegoria La ben plantada (1912). Cooperò ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali