• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ORS, Eugenio

di Mario CASELLA - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

D'ORS, Eugenio

Mario CASELLA

Letterato e pubblicista spagnolo, nato a Barcellona il z8 settembre 1882. Si conquistò rapida fama come scrittore catalano. Dalla sua brillante attività giornalistica uscì il Glosari (1906), il cui contenuto estetico e filosofico si potenziò nella trasparente allegoria La ben plantada (1912). Cooperò efficacemente al movimento intellettuale che a Barcellona ebbe a centro l'Institut d'Estudis Catalans. Spirito irrequieto, dopo il 1920 si staccò dal gruppo catalanista e si fece scrittore castigliano. La sua opera, sul fondamento di larghe esperienze, specialmente francesi, ondeggia continuamente, con un bisogno di sistemazione, tra aspirazioni contemplative (El nuevo Glosario, Hambre y sed de verdad, Los Diálogos de la pasión meditabunda, ecc.) e abbandoni di esteta (Poussin y El Greco, La vida de Goya, Cuando ya esté tranquilo, ecc.). È membro della Real Academia.

Tag
  • CASTIGLIANO
  • BARCELLONA
  • ALLEGORIA
  • CATALANO
Altri risultati per D'ORS, Eugenio
  • D'Ors, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Scrittore, critico d'arte e filosofo (Barcellona 1882 - Villanueva y Geltrú, Barcellona, 1954). Diresse il movimento intellettuale di Catalogna (il cosiddetto "novecentismo"), scrivendo, in catalano, il Glosari (1906-1920), pubblicato nella Veu de Catalunya, il romanzo La ben plantada (1911), e un panorama ...
  • D'ORS, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Poeta, romanziere, saggista, filosofo, morto a Barcellona il 20 settembre 1954. Bibl.: J. L. L. Aranguren, La filosofia di E. D'O., trad. di L. Anceschi, Milano 1953; necrol. in Revista de Filosofia, Madrid 1954, pp. 714-17; J. Iriarte, E. D'O. o la claritad mediterránea, in Razón y Fe, 1954, pp. 432-45; ...
  • D'ORS, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Come poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e filosofo, il D'O. è oggi considerato una delle figure più complesse e significative della letteratura spagnola contemporanea, forse lo scrittore più europeo e, tra quelli della generazione più anziana, colui che ha esercitato sui giovani un'influenza ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali