• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE BLAAS, Eugenio

di Cristina Donazzolo Cristante - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE BLAAS, Eugenio

Cristina Donazzolo Cristante

Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.

Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che era stato chiamato in Italia nel 1832 dallo zio Francesco Purtscher di Eschenburg per frequentare l'accademia di Venezia, fu dal 1837 a Roma dove venne in contatto con il circolo dei Nazareni e ritornò a Vienna nel 1851; dall'estate 1856 fu a Venezia come professore presso l'accademia; ritornò definitivamente a Vienna nel 1866. Un suo ritratto del figlio Eugenio a 5 anni è stato esposto a Vienna nel Belvedere superiore nel 1985 (Carl von Blaas..., Wien 1985, scheda 7).

Il D., dapprima allievo dei padre all'accademia di Venezia, si formò successivamente a Roma (nel 1862 vinse il pensionato; Marini, 1905, p. 249). Chiese e ottenne nel 1888 la cittadinanza italiana, stabilendosi a Venezia (IlGazzettino, 12 febbr. 1931).

Secondo il De Gubernatis (1906) esordì con una tela di grandi dimensioni per una chiesa del Tirolo non meglio precisata e si dedicò anche all'affresco, aiutando il padre nella decorazione delle cupole dell'Arsenale di Vienna (vi attese nelle estati tra il 1859 e il 1872).

Incominciò ad esporre nel 1866 e partecipò alle più importanti rassegne collettive in Italia e all'estero, conseguendo notevoli riconoscimenti. A Vienna, dove (1867) il dipinto Decamerone fu premiato con medaglia d'oro, seguirono Londra, Parigi, Berlino, Monaco, Bruxelles, Dresda e Pietroburgo. All'Esposizione mondiale di Vienna del 1873 ricevette la medaglia di terza classe; una Caccia alla volpe nella Campagna romana è riprodotta sull'Illustr. ital. del 29 dic. 1878 (pp. 412 s.); fu premiato con la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale di Monaco del 1888; a Dresda, all'Intemazionale del 1894, ebbe la medaglia di seconda classe.

In Italia partecipò all'Esposizione nazionale a Venezia nel 1881 (Ninetta, Burattini in convento) e nel 1887 all'Esposizione internazionale, sempre a Venezia, (Ninetta; cfr. L'Esposizione artistica nazionale illustrata, Venezia 1887, n. 26, pp. 205 s.); a Milano nel 1894 alle Esposizioni riunite di Brera (Ritratto di signora; cfr. L'Illustrazione italiana, 12 ag. 1894, fig. p. 97); a Torino all'Esposizione nazionale nel 1898 (Ritratto). Fu presente a tutte le Biennali di Venezia dalla prima (1895) alla decima (1912) e vi espose soprattutto ritratti. Nel 1922, sempre alla Biennale, tenne una mostra personale di bozzetti per quadri, studi e disegni; seguirono, poscume, le presenze del 1932 (Ritratto della moglie, I burattini al convento, Banchetto con Arlecchino e Pantalone, Sposalizio, Arlecchino, Festa in palazzo) e del 1935 alla mostra dei quarant'anni della Biennale (Ritratto della figlia, Ritratto, Paolina Prina De Blaas, Cane e gatto).

Il D. interpretò l'anima di Venezia in innumerevoli quadri, dei quali diamo alcuni titoli: La tombola in campiello, La casa del divertimento, Al balcone (1890), Scena galante, Nozze a Murano, Pescatori di conchiglie, Il venditore di fiori, Eccola, Richetta, Donna in lutto, ecc. La sua è una pittura romantica, retorica e manierata a causa di quel troppo "finito" che imprigiona l'istantaneità degli atteggiamenti e mette freno alla sua spigliata e colorita fantasia di bozzettista.

Intensa fu la sua attività ritrattistica: innumerevoli le testine, i ritratti di aristocratici italiani e stranieri e di familiari; maggior propensione per le immagini muliebri, sia le gran signore veneziane in veste di gala, con ricche acconciature e cariche di gioielli, sia le popolane dalle forme procaci.

Il D. insegnò all'accademia di belle arti di Venezia dal 1880 al 1890 (fra i suoi allievi Giovanni Zennaro, Noè Bordignon e Vittorio Tessari) e fu membro del consiglio accademico.

Morì a Venezia il 10 febbr. 1931.

Aveva sposato la contessa Paola Prina e nel 1888 era nato il figlio Giulio, anch'egli pittore.

Sue opere sono in numerose collezioni private e in alcuni musei come quelli di Copenaghen (Scena in una bottega di sarto, 1876, venduto a privati, il 27 giugno 1943, all'asta presso Winkel e Magnussen; Il buongustaio; Nozze a Murano) e di Vienna (Künsthistorisches Museum: Una escursione a Murano; Gemälde Galerie der Akademie der bildenden Konste: Fiore proibito). Presso il Civico Museo Revoltella di Trieste si trova il Ritratto della duchessa Ersilia Canevaro (1881).

Le sue pitture ebbero una vastissima diffusione anche nelle riproduzioni che se ne fecero, soprattutto fotografiche (Gazzetta di Venezia, 11 febbr. 1931). Presso l'Archivio storico delle arti contemporanee di Venezia si trovano tre lettere autografe (1881, 1894, 1909).

Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Gazzettino, 12 e 13 febbr. 1931; L'Illustrazione italiana, 12 febbr. 1931, p. 283; La Gazzetta di Venezia, 11 febbr. 1931; IlCorriere della sera, 12 febbr. 1931; Il Messaggero, 12 febbr. 1931. Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'intemo della voce e alle riproduzioni di pochi quadri conservate nell'Archivio storico delle arti contemporanee della Biennale a Venezia, cfr.: L. Hevesi, Österreichische Kunst im 19. Jahrhundert, Leipzig 1903, p. 193; E. Marini, Venezia antica e moderna, Venezia 1905, pp. 249 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, p. 61; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 305; G. Bertolini, Italia, I, Le categorie sociali. Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912, pp. 694 s.; F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana dei sec. XIX, Venezia 1916, p. 321; A. M. Comanducci, Dizionario dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 181 s.; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 77 (sub voce Blaas, Eugen von); Catalogo della Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella, a cura di F. Firmiani -S. Molesi, Trieste 1970, p. 53.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • ESPOSIZIONE MONDIALE
  • GAZZETTA DI VENEZIA
  • COPENAGHEN
  • GAZZETTINO
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali