• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUGENIO di Palermo

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUGENIO di Palermo

Silvio Giuseppe Mercati

Ammiraglio e letterato siciliano del sec. XII. Di nobile famiglia, nipote dell'ammiraglio Basilio, salì egli stesso alla dignità di ammiraglio o, meglio, di emiro, mentre per la sua dottrina si meritò il titolo di filosofo. Una delle sue poesie fu scritta in prigione: sembra che questo episodio segni la fine della sua carriera pubblica e l'esclusivo ritorno agli studî.

Peritissimo del greco e dell'arabo, buon conoscitore del latino, tradusse dall'arabo l'Ottica di Tolomeo, della quale sono andati perduti l'originale greco e la versione araba; aiutò Enrico Aristippo a tradurre dall'arabo l'Almagesto; voltò dal greco in latino gli Oracoli della Sibilla Eritrea. Conobbe il testo, ora perduto, dei Data, dell'Ottica e della Catottrica di Euclide e della Meccanica di Proclo. Probabilmente ritoccò la versione greca di Kalīlah e Dimnah fatta da Simeone Seth (Στεϕανίτης καὶ 'Ιχνηλάτης). Scrisse in greco, sua lingua materna, 24 poesie, in gran parte epigrammi sulle virtù e sui vizî e di argomenti religiosi. Tre poesie sono dirette a un prete poeta di Brindisi, una descrive una pianta del suo giardino (ninfea), un'altra celebra il re Guglielmo (probabilmente il primo morto nel 1166), la terza confuta l'encomio della mosca composto da Luciano.

Ediz.: G. Govi, L'Ottica di Tolomeo, da Eugenio ammiraglio di Sicilia ridotta in latino, Torino 1885; per le Poesie v. l'ed. di L. Sternbach, E. von P., in Byzantinische Zeitschrift, XI (1902), pp. 406-451; emendazioni al testo, ibid., XIV (1905), pp. 468-478 e XVI (1907), pp. 454-459.

Bibl.: C. H. Haskins, Studies in the History of Mediaeval Science, 2ª ed., Cambridge 1927, pp. 171-176.

Vedi anche
Almagesto Titolo tradizionale del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo Μαϑηματικὴ σύνταξις («Raccolta matematica»), contenente l’esposizione completa del sistema geocentrico. Già nell’antichità il titolo originario fu modificato in Μεγάλη μαϑηματικὴ σύνταξις τὴς ἀστρονομίας («Grande raccolta matematica ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia i. Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Tag
  • ENRICO ARISTIPPO
  • AMMIRAGLIO
  • ALMAGESTO
  • EPIGRAMMI
  • BRINDISI
Altri risultati per EUGENIO di Palermo
  • Eugènio di Palermo
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e letterato siciliano (sec. 12º), nipote dell'ammiraglio Basilio. Tradusse dal greco in latino gli Oracoli della Sibilla Eritrea, dall'arabo l'Ottica di Tolomeo e aiutò Enrico Aristippo a tradurre l'Almagesto. Lasciò anche 24 poesie in greco.
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali