• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGNOUS, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGNOUS, Eugenio


Pittore, nato a Milano il 4 agosto 1850, morto a Stresa il 30 agosto 1906. Iscritto all'Accademia di Brera nel 1864, vi rimase sino al '70, stringendo intima amicizia con D. Ranzoni, con T. Cremona e con altri rappresentanti della Scapigliatura milanese. Dopo il premio ottenuto con Il cortile rustico alla Colombara all'esposizione di Brera del 1870, partecipò a tutte le più importanti manifestazioni artistiche italiane e straniere. Nel 1887 si trasferì a Stresa, dove trovò l'ambiente più adatto al respiro della sua arte e creò la parte migliore dell'opera sua, salendo in estate a Gignese e nell'alta montagna del Piemonte per dipingerne i boschi, le malghe, i ghiacci. Già le sue prime opere (Paesaggio, Canale) se risentono ancora della scuola, mostrano una preponderante volontà di osservazione e di realizzazione del vero. L'influenza del Cremona e del Ranzoni, visibile per qualche tempo nell'arte del G., finisce di liberare da ogni meticolosità scolastica la sua tecnica, che da quel momento si compiace o di corposi impasti o di un pennelleggiare sicuro e spezzato. Fiori del chiostro, che, esposto a Milano nel 1877 vi ebbe un successo pieno, caratterizza perfettamente questo secondo periodo del G., che a poco a poco si spoglia da ogni influenza per definirsi sempre meglio nell'originalità di una personalità singolare, la quale, attraverso un tirocinio di osservazione libera da ogni preoccupazione di stile, mira a un processo di sintesi, in cui l'attività dell'artista si perfeziona e si conclude. Colorista fresco, vivace, sontuoso, il G. raffina a poco a poco la sua tavolozza fino a comporre la squisita armonia di grigi e di neri dell'acquerello del Cavaliere seduto. Egli allora non si contenta più di tradurre con penetrazione e chiarezza l'osservato e il sentito, ma ricerca insistentemente i mezzi più semplici e più larghi per ottenere effetti di atmosfera, di architettura, di ambiente, con uno sforzo che fu interrotto dalla morte.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con la bibl. precedente); A. Colasanti, La galleria naz. d'arte moderna in Roma, Milano-Roma 1923; A. somaré, Storia dei pittori ital. dell'800, Milano 1928, I, pp. 248-49; U. Ojetti, La pittura ital. dell'800, Milano-Roma 1929; A. Francini, E. G., in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 97-109.

Vedi anche
Angelo Morbèlli Morbèlli, Angelo. - Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, mostrando anche un particolare interesse per la resa degli effetti di luce e dei ... Bàzzaro, Leonardo Bàzzaro, Leonardo. - Pittore italiano (Milano 1853 - ivi 1937), fratello di Ernesto; si dedicò dapprima alla pittura di genere e d'interni, poi a ricerche cromatiche e luministiche en plein air (Ave Maria, A Chioggia, ecc., Milano, Gall. d'arte moderna). Càrcano, Filippo Càrcano, Filippo. - Pittore italiano (Milano 1840 - ivi 1914). Discepolo di Fr. Hayez a Brera, esordì dipingendo quadri storici. Per il suo convinto studio dal vero e le sue ricerche luministiche fu per qualche tempo, sulla fine del 19º sec., modello ai paesisti lombardi. Mariani, Pompeo Pittore (Monza 1857 - Bordighera 1927). Nipote di M. Bianchi, allievo di G. Pagliano, coltivò soprattutto la pittura di paesaggio (Casolari rustici, 1891, Milano, Galleria d'arte moderna), in particolare di marine, e più tardi un genere mondano, superficiale e brillante.
Altri risultati per GIGNOUS, Eugenio
  • Gignous, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1850 - Stresa 1906). Ebbe rapporti con T. Cremona, F. Carcano e altri scapigliati fra cui D. Ranzoni. Dal 1887 si stabilì a Stresa dove ritrasse il paesaggio lombardo, in particolare il Lago Maggiore e le vallate alpine. Nota, fra le sue opere, è Quiete (Roma, Galleria nazionale ...
  • GIGNOUS, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Beatrice Avanzi Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara. Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche della famiglia, legate al declino del commercio della seta causato dalle vicende belliche di quegli anni, il G. poté ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali