• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIFFINI, Eugenio

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIFFINI, Eugenio

Francesco Gabrieli

Arabista, studioso anche di turco, nato a Milano il 26 dicembre 1878, morto al Cairo il 3 maggio 1925. Autodidatta in lingue orientali, conseguì nel 1915 la libera docenza in lingua e letteratura araba, che esercitò a Milano; fu nominato per concorso nel 1922 professore di arabo e civiltà islamica nell'allora istituto di studî superiori di Firenze, dove però non insegnò, essendo stato chiamato sin dal 1920 al Cairo come bibliotecario del sultano, poi re Fu'ād; ufficio che tenne sino alla morte e che gli acquistò molta considerazione fra dotti arabi.

La prima fase della produzione del G. (1897-1902) fu rivolta essenzialmente a questioni moderne arabe e coloniali; e con questa forma di attività vennero poi a connettersi nel campo pratico i servigi resi volontariamente nel 1912 presso l'ufficio politico-militare di Tripoli, poco dopo l'occupazione italiana della Libia. E in parte notevole merito suo l'aver assicurato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, nel 1907 e in seguito, un prezioso e grande fondo di manoscritti arabi del Yemen, raccolti dal commerciante lombardo Giuseppe Caprotti, di cui il G. iniziò un magistrale catalogo ragionato nella Rivista degli studi orientali (II e III, 1907-09, e, in nuova forma, assai più concisa, conglobante la parte precedente, III, IV, VI, VII), rimasto purtroppo incompiuto a poco più d'un quarto dell'opera. Oltre a tale catalogo, e a note e articoli minori in riviste orientalistiche e giornali arabi egiziani, la produzione più propriamente scientifica del G. comprende i Nuovi testi arabo-siculi nel vol. II del Centenario della nascita di M. Amari Palermo 1910, i manuale su L'arabo parlato nella Libia, Milano 1913, in massima parte fondato sui lavori dello Stumme e non senza difetti, e soprattutto l'edizione del testo arabo (con amplissima introduzione storico-letteraria) di quello ch'egli chiamò "Corpus iuris" (Maġū al-fiqh), attribuito all'imām zaidita Zaid ibn ‛Alī (sec. VIII d. C.); edizione compiuta su manoscritti yemeniti dell'Ambrosiana, con larghissima dottrina c perfetta tecnica filologica (Milano 1919).

Bibl.: L. Beltrami, Eugenio Griffini Bey, Milano 1926 (alcuni emendamenti in Oriente Moderno, VI [1926], pp. 644-645); C. A. Nallino, Eugenio Griffini, in Rivista della Tripolitania, II (1925), pp. 124-132; G. Levi Della Vida, in Rivista degli Studi Orientali, X (1925), pp. 726-739.

Vedi anche
Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.065.405 ab. nel 2006; 2.188.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ... Il Cairo (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ... Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Altri risultati per GRIFFINI, Eugenio
  • GRIFFINI, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
    Bruna Soravia Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, che proseguì contemporaneamente agli studi classici e con tanto profitto da conseguire da esterno, nel 1898, il diploma ...
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali