• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montale, Eugenio

di Maria Antonietta Grignani - Enciclopedia dell'Italiano (2011)
  • Condividi

Montale, Eugenio

Maria Antonietta Grignani

Vita e opere

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente autodidatta, come testimonia il diario del 1917 (Montale 1983). Combatté nella prima guerra mondiale.

Amico di intellettuali antifascisti attivi a Genova, Milano e Torino (Camillo Sbarbaro, Sergio Solmi, Giacomo Debenedetti), pubblicò nelle edizioni di Piero Gobetti Ossi di seppia (1925, seconda edizione con aggiunte 1928), raccolta poetica dal linguaggio fortemente innovativo, pervaso dal paesaggio ligure. Trasferitosi a Firenze, vi abitò fino al 1948, anno in cui, assunto come redattore al «Corriere della sera», andò a vivere a Milano. Agli anni fiorentini risalgono Le occasioni (1939), segnate dalla presenza segreta di Irma Brandeis, studiosa americana conosciuta a Firenze nel 1933, mentre la terza raccolta di versi, La bufera e altro (1956), comprende anche poesie dedicate a un’altra e diversa figura femminile, la poetessa Maria Luisa Spaziani, altri testi legati ai viaggi del giornalista inviato speciale e si chiude con due poesie di tema civile (“Piccolo testamento” e “Il sogno del prigioniero”).

Prosatore raffinato e critico importante (Farfalla di Dinard, 1956; Auto da fé, 1966; Fuori di casa, 1969; Sulla poesia,1976), Montale come poeta praticamente tacque dopo la pubblicazione de La bufera e altro fino al 1971, quando Satura, libro meno difficile dei precedenti e più aperto al linguaggio colloquiale, gli conferì una larga popolarità, confermata dalle raccolte successive: Diario del ’71 e del ’72 (1973), Quaderno di quattro anni (1977) e Altri versi (1980). Senatore a vita dal 1967, ottenne il Premio Nobel nel 1975. Morì a Milano nel 1981.

Per il prestigio, la notorietà e la funzione di modello per i poeti della generazione successiva Montale è stato il primo poeta italiano ad avere in vita un’edizione critica delle poesie (Montale 1980). L’intera produzione in versi e in prosa fu pubblicata postuma in quattro volumi nei Meridiani Mondadori.

Il linguaggio

La grande novità del linguaggio poetico di Ossi di seppia è la dispersione lessicale, cioè il ventaglio di parole che l’autore impiega per ottenere una netta individuazione degli oggetti, e gli effetti fonico-ritmici che ne fanno uno degli esempi più tipici della poesia italiana del Novecento (lo si deduce dalle concordanze: Savoca 1987).

Il lessico, composito e ricco molto più della media poetica contemporanea, riprende la forza fonica e semantica della lezione dantesca, unendola alla precisione terminologica, talora a sfondo dialettale, inaugurata da ➔ Giovanni Pascoli; l’accostamento con parole di bassa frequenza, talora prelevate dal fastoso repertorio di  ➔ Gabriele D’Annunzio, è privato comunque del compiacimento che era proprio di quest’ultimo (su problemi e aspetti del lessico montaliano, cfr. Mengaldo 1975; Balduino 1976; Zolli 1989). Al limite, le parole di D’Annunzio possono essere ironizzate, come accade in “Falsetto”, dedicato a Esterina, adolescente provetta tuffatrice, il cui titolo indica il controcanto sorridente, in falsetto appunto, delle tonalità dannunziane (grigiorosea, paventare, assembrare «assomigliare», elisie sfere, la dubbia dimane, equorea creatura). “I limoni” contiene la nuova poetica del giovane Montale, che pare rivestire la sua parola di rarità («bossi ligustri o acanti»), ma vuole in realtà tenerla al livello della vita reale: fossi, pozzanghere, orti assolati con piante di limoni; il paesaggio ligure insomma, con la sobrietà e l’asprezza che lo caratterizza e che Montale aveva in parte trovato in poeti liguri come Camillo Sbarbaro o Ceccardo Roccatagliata Ceccardi. Di qui parole in rima di suono forte, talora esemplate sul Dante della Commedia oppure su quello delle rime petrose: sterpi, serpi, scricchi e picchi di “Meriggiare pallido e assorto”. Dalle allitterazioni e dal lavorio fonico-timbrico di Montale (le cui correzioni negli autografi instaurano di solito parole più ricercate o comunque fonicamente più forti) gli altri poeti del Novecento avrebbero tratto una lezione di rilievo. In quest’ambito parole colte e termini quotidiani si combinano in strutture metriche che riconoscono e trasgrediscono gli schemi tradizionali, rendendo memorabili certi versi montaliani: «O rabido ventare di scirocco», «alide ali dell’aria» (alide «aride»), «lancia a terra una tromba di schiume intorte», «tremuli scricchi / di cicale dai calvi picchi».

Soprattutto nelle sezione dei cosiddetti ossi brevi si fa denso il lavoro di mistione tra vocaboli di diverso tenore e provenienza diversa: nelle medesima poesia, “Arremba su la strinata proda”, si trovano il raro divelge, il lezioso fanciulletto, il verbo intensivo svolacchia, accanto ad arrembare («accostare» del lessico marinaresco ligure), strinata («bruciacchiata», anche regionale) e buffo («soffio», arcaico e ligure).

Le occasioni sono il punto più alto della poesia montaliana, che promuove in Italia la poetica e le manifestazioni linguistiche del correlativo oggettivo, teorizzato e praticato negli stessi anni da Thomas Stearns Eliot in Inghilterra. Si impone ora la tematica amorosa, che rinvia ancora al filone dantesco per la ricchezza del lessico, l’energia nella rappresentazione degli oggetti esterni e l’onomaturgia, cioè il gusto delle coniazioni d’autore: verbi derivati da sostantivo o aggettivo – che figurano anche nella Bufera e altro – come indorarsi, dispiumare, inostrare, annottare, inastarsi, diramare, lingueggiare, valori peregrini come affabulare transitivo «rendere qualcuno materia di favola» (cfr. Mengaldo 1975).

Montale guarda anche a  ➔ Francesco Petrarca, soprattutto nella sezione centrale dei Mottetti, nucleo di rime ‘amorose’ destinato a continuare nella parallela sezione Finisterre de La bufera e altro. Il poeta stesso nel saggio Intenzioni. Intervista immaginaria (1946) parla di una sua esperienza petrarchesca, non nel senso del ➔ monolinguismo che tradizionalmente si attribuisce a Petrarca rispetto al plurilinguismo di ➔ Dante, ma nel senso della ‘contemplazione’ e concentrazione lirica; accantonati i riferimenti biografici o fattuali, la lirica si concentra su epifanie attese e talvolta deluse (Montale 1976: 567-568).

L’icona femminile è esito moderno del tradizionale profilo salvifico e angelicato della donna, segnato da un certo platonismo cui non sono estranei i poeti inglesi amati e tradotti da Montale (W. Shakespeare, W. Blake, R. Browning, T.S. Eliot), mentre la potente figurazione oggettuale è spesso il correlativo tangibile di un sentimento o di una situazione psicologica che insegue il persistere della figura femminile nella memoria in improvvisi, strani guizzi e accadimenti esterni, al di là della separazione: sono gli sciacalli al guinzaglio visti sotto i portici di Modena, il ramarro che dantescamente «scocca / sotto la grande fersa / dalle stoppie», lo scoiattolo che «batte la coda a torcia sulla scorza», l’assorto «pescatore d’anguille dalla riva», l’irrompere di «scarni / cavalli».

La sintassi si inarca in costruzioni complicate da anastrofi (➔ anastrofe), il lessico è sovente molto sostenuto e allude alla tradizione, talora solo per gli aspetti fonetici (vilucchio «erba simile al convolvolo», interminato «infinito», discolora, cinabro, meriggio, cane lionato «cane di colore fulvo», tregenda, frigidari «luoghi freddi», con le varianti colte padule «palude», vanire «svanire», lito «lido»), con inserti più usuali e qualche voce toscana, assimilata negli anni fiorentini, che perdura nel terzo libro (il gasista, la cavolaia «tipo di farfalla», i mutilati sulle sedie a rotelle, i cavalli del Palio di Siena chiamati brocchi; e poi marroni «castagne», il mezzodì, la rena «sabbia», il ramaiolo «mestolo»). Non mancano citazioni musicali (Montale aveva studiato da baritono e operò a lungo come critico musicale) e da lingue straniere («Per amor de la fiebre» e «Adiós muchachos, compañeros de mi vida», in “Sotto la pioggia”).

Ne La Bufera e altro la sezione Finisterre continua e sviluppa i Mottetti: la donna vi assume il nome mitologico di Clizia, figlia dell’Oceano amata e abbandonata dal Sole, con attributi che la costruiscono anche tramite altre figurazioni mitologiche («trasmigratrice Artemide ed illesa») e per valori semantici e coloristici opposti: fuoco / gelo, rosso / bianco, luce del lampo e sguardo d’acciaio della donna, una frangia che diventa ala o piumaggio angelico. Molti ancora i termini rari o molto specifici (candire transitivo, il dantesco fossa fuia, il nerofumo della spera ossia lo specchietto annerito, le coturnici «uccelli della famiglia dei fasianidi», la variante piova per «pioggia»).

Non a caso intitolata dapprima Romanzo, La bufera e altro è tematicamente e soprattutto linguisticamente più complessa e variegata rispetto alle Occasioni: compaiono molti più luoghi, anche esotici, le figure femminili si atteggiano per opposizione l’una all’altra, il linguaggio prende man mano movenze più aggressive e più vicine al parlato, anche in rapporto ai temi che nei testi ultimi diventano civili, se non politici.

Nelle sezioni “Flashes” e dediche e soprattutto nei Madrigali privati un’altra donna, chiamata con il soprannome di volpe, si contrappone a Clizia per immagini più fisiche e prosastiche: chiaviche, topi, il poeta paragonato a un rospo, l’acceleratore dell’automobile, il tandem, il treno e le tortore a Sesto Calende, il Cottolengo.

Con Satura e le raccolte successive, dopo circa quindici anni di produzione esclusivamente in prosa e giornalistica, trionfano una sintassi più feriale, il lessico della conversazione intellettuale o della filosofia, accanto a espressività e parole del vissuto quotidiano: zaffate, zattere di sterco, scolaticcio, zimbello, bimba scarruffata, infilascarpe, fico secco. E poi giochi metalinguistici e figure etimologiche straniate come predicato / predicante, arrestato / arrestante, avvento / avvenibile (“Gerarchie”). Si infittiscono anche i nomi stranieri e i forestierismi (pack, crème caramel, marché aux puces, bourbon, steeplechase), mentre si assiste a un ritorno di dialettalismi liguri, come buridda «piatto di stoccafisso e patate», in una sorta di apocalissi verbale che non risparmia nemmeno la presa in giro di sé stesso.

Se questo nuovo atteggiamento ha reso molto popolare la poesia montaliana, la critica meno benevola ha giudicato questo volontario spogliare la figura del poeta di ogni aura di nobiltà una caduta di tensione procurata, quando non una sorta di snobismo qualunquistico.

Fonti

Montale, Eugenio (1976), Sulla poesia, a cura di G. Zampa, Milano, Mondadori.

Montale, Eugenio (1980), L’opera in versi, edizione critica a cura di R. Bettarini & G. Contini, Torino, Einaudi.

Montale, Eugenio (1983), Quaderno genovese, a cura di L. Barile, Milano, Mondadori.

Studi

Balduino, Armando (1976), Per un glossario montaliano, in Id., Messaggi e problemi della letteratura contemporanea, Venezia, Marsilio, pp. 13-29.

Mengaldo, Pier Vincenzo (1975), Da D’Annunzio a Montale, in Id., La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, pp. 13-106.

Savoca, Giuseppe (1987), Concordanza di tutte le poesie di Eugenio Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici, Firenze, Olschki, 2 voll.

Zolli, Paolo (1989), Montale e la lessicografia italiana, in Per la lingua di Montale. Atti dell’incontro di studio (Firenze, 26 novembre 1987), a cura di G. Savoca, Firenze, Olschki, pp. 71-91.

Vedi anche
Camillo Sbàrbaro Scrittore (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967). Lavorò come impiegato e quindi come insegnante; negli ultimi anni si dedicò allo studio dei licheni. Collaboratore di Riviera ligure e della Voce, esordì con i versi di Resine (1911) e Pianissimo (1914), che per il lirismo autobiografico, risolto ... ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori. L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Giovanni Màcchia Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare qualità narrativa. ... mottetto Letteratura Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, nonostante alcuni esempi già due-trecenteschi (F. da Barberino, G. Cavalcanti ecc.). Nel Novecento ...
Indice
  • 1 Vita e opere
  • 2 Il linguaggio
  • 3 Fonti
  • 4 Studi
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • MARIA LUISA SPAZIANI
  • THOMAS STEARNS ELIOT
  • GABRIELE D’ANNUNZIO
Altri risultati per Montale, Eugenio
  • MONTALE, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Franco Contorbia MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la luce tra il 1885 e il 1894. Il 25 novembre ricevette ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere"  si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio. ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Eugenio Montale Emanuela Bufacchi La nudità della parola La poesia di Eugenio Montale riassume i caratteri essenziali della letteratura del Novecento: «Non possiamo non dirci montaliani» è un’affermazione condivisa da intellettuali e scrittori del suo secolo, che hanno dovuto misurarsi con una concezione ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alessandra Briganti (App. I, p. 873; IV, II, p. 504 Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito la liquidazione di oggetti e personaggi di un mondo ormai irrimediabilmente caotico (nato "da una zuffa di gas"), ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. I, p. 873) Alessandra Briganti Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, A. Loria e L. Scaravelli, il quindicinale fiorentino Il Mondo. Lettere Scienze Arte Musica. Nel 1948 si trasferì ...
  • Montale, Eugenio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Le frequenti reminiscenze d'immagini ed espressioni dantesche negli Ossi di seppia e soprattutto nelle Occasioni del M. (Genova 1896) sono state più volte considerate dai critici come un segno caratteristico dell'intensa ricerca montaliana di un nuovo linguaggio poetico, e anche come ...
  • MONTALE, Eugenio
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 12 ottobre 1896 a Genova, dove ha fatto gli studî classici. Ufficiale di fanteria durante la guerra mondiale. Dal 1929 è direttore del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux di Firenze. Collabora, anche con articoli critici, a numerosi giornali e periodici. La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali