• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUGLENIDI

di Paolo Enriques - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUGLENIDI (dal gr. εὖ "bene" e γλήνη "pupilla"; lat. scient. Euglenoidina, dal nome del genere Euglena che è il più comune)

Paolo Enriques

Ordine di Flagellati (v.), caratterizzati dal possedere una membrana assai rigida, che permette movimenti di flessione, ma non movimenti ameboidi. Dall'estremità anteriore, in corrispondenza di una fossetta, nella quale spesso si apre una bocca cellulare parte un ciglio. All'estremo anteriore si trova pure uno stigma, macchia pigmentata rossa, sensibile alla luce. Qualche specie possiede due flagelli. Caratteristico è l'apparato vacuolare pulsante: un vacuolo pulsante è circondato di molti piccoli vacuoli, e manda il liquido in un vacuolo principale o serbatoio. Hanno un grosso nucleo e spesso numerosi cromoplasti. Si riproducono per scissione, anche multipla; la copulazione è poco nota; frequente l'incistidamento.

In questo gruppo sono comprese molte specie, alcune prive, altre fornite di clorofilla. Gli altri loro caratteri morfologici sono somiglianti.

L'Euglena è uno dei più tipici organismi, forniti al tempo stesso di caratteri di animali e di piante: dotata di movimento (flagello), di bocca con la quale introduce minutissimi organismi, di stigma, che è un ocello, sensibile alla luce; fornita di cloroplasti, come le piante. Può vivere in una soluzione salina priva d'idrati di carbonio e di sostanze proteiche, con nutrizione autotrofa alla luce, come le piante. Ma può anche vivere al buio; in questo caso non basta una soluzione salina; bisogna che vi siano nell'acqua minutissimi organismi (batterî) dei quali si alimenta, come fanno molti Protozoi. Si nota dunque: 1°, che la stessa specie può comportarsi come un animale o come una pianta. 2° che specie fornite di clorofilla e specie che ne sono prive somigliano molto in tutti gli altri caratteri. Questo gruppo è dunque molto significativo, per dimostrare che negli organismi inferiori la distinzione fra "regno animale" e "regno vegetale" non è del tutto netta.

Vedi anche
Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei P., sinonimo perciò di microbiologia. ... flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ... clorofilla Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono ai processi fotosintetici consistenti nel fissaggio dell’anidride carbonica (CO2) atmosferica ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Tag
  • IDRATI DI CARBONIO
  • CLOROPLASTI
  • CROMOPLASTI
  • CLOROFILLA
  • FLAGELLATI
Altri risultati per EUGLENIDI
  • Euglenidi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Protozoi Sarcomastigofori di forma definita, provvisti di pellicola rigida (periplasto), corpo incolore o carico di cloroplasti. Secondo raggruppamenti tassonomici alternativi sono inclusi nelle Alghe con il nome Euglenofite. Posseggono 1-2 flagelli anteriori che si dipartono, nelle forme ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali