• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUKLEIDES

di M. B. Marzani - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EUKLEIDES (Εὐκλείδης)

M. B. Marzani

Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in trono in Egira (Paus., vii, 26, 4), e le statue di Demetra, Afrodite, Dioniso ed Ilizia, in tre templi diversi (le statue di Afrodite e Dioniso erano nello stesso tempio) a Bura, in Acaia (Paus., vii, 25, 9). Lo Zeus è stato identificato in una testa colossale, parte dell'acrolito che si elevava nel tempio di Egira, ora al Museo Naz. di Atene. Questa testa di Zeus si riallaccia al tipo che vediamo nella espressione più caratteristica nella testa da Otricoli, ma è un'imitazione accademica, per quanto abile, di quest'ultimo. È difficile decidere, basandosi sugli elementi stilistici, se la testa di E. debba essere datata nella seconda metà del III sec. o nella prima metà del II, ma è meglio considerare come più probabile il periodo dopo il 250, quando la Lega aveva acquistato una grande importanza politica. Tenendo conto di queste considerazioni storiche, è sempre più difficile l'identificazione di questo artista con l'E. λιϑοτόμος che è nominato nel testamento di Platone come debitore del filosofo (Diog. Laert., iii, 42). Tale identificazione risulterebbe già difficile perché, contrariamente a quanto dice Pausania, e cioè che la sola Demetra era coperta di doppio manto, mentre le altre divinità, compresa Ilizia, dovevano essere nude, essa appare vestita di solo himàtion; Ilizia, che non compare mai nuda, appare vestita di solo himàtion solamente in epoca ellenistica. Probabilmente l'Ilizia di E. è ritratta in monete romane, con la fiaccola in mano, simbolo della nuova vita che nasce, come dice Pausania (vii, 23, 6) per il simulacro della dea nel santuario di Egio (Acaia): e qui lo schema, il ritmo, il panneggio della figura sono pienamente classicheggianti.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 192; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1052; W. Amelung, in Thieme-Becker, XI, p. 74; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 25 ss.; M. Bieber, The SCulpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 158 s.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali